Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • Scienza

I dinosauri avevano «tosse, febbre e infezioni alle vie respiratorie»: la scoperta dei ricercatori Usa

I dinosauri avevano «tosse, febbre e infezioni alle vie respiratorie»: la scoperta dei ricercatori Usa
I dinosauri avevano «tosse, febbre e infezioni alle vie respiratorie»: la scoperta dei ricercatori Usa
di Raffaele Alliegro
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Febbraio 2022, 11:12 - Ultimo agg. : 11:25
3 Minuti di Lettura

Anche i dinosauri avevano la tosse. E soffrivano di febbre, raffreddore e infezioni alle vie respiratorie. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori americani e riportata in uno studio su Scientific Reports. Tutto è nato esaminando i resti fossili di Dolly ritrovati nel Montana. Dolly era un diplodocide, cioè un enorme dinosauro erbivoro dal collo lungo che ha vissuto circa 150 milioni di anni fa.

APPROFONDIMENTI
Cina, niente dinosauri: il Dna ritrovato non basta. Jurassic park resta solo un film
La Terra verso la sesta estinzione di massa? Scomparse 200mila specie (il 10% esistenti) in 500 anni
Cerca rocce e trova un drago marino preistorico di 10 metri: incredibile scoperta vicino Londra

Dinosauri con la febbre

 

Studiando proprio le ossa del collo, il dottor Cary Woodruff, direttore della sezione di paleontologia al Great plains dinosaur museum di Malta nel Montana, ha notato alcune strane escrescenze. «Ho osservato molte vertebre di sauropodi e ho visto spesso cose strane, ma mai nulla di simile» ha detto Woodruff al Guardian. Altri scienziati che si sono uniti all'indagine l'hanno quindi aiutato a scoprire che le escrescenze ossee erano molto simili a quelle provocate anche oggi da infezioni respiratorie negli uccelli. Si tratta di deformazioni ossee abbastanza insolite, fa sapere il Guardian riportando i risultati dello studio, che si trovavano nel collo probabilmente vicine a sacche d'aria del sistema respiratorio del dinosauro. E potrebbero essersi formate in risposta a una malattia simile all'aspergillosi, un'infezione provocata dall'inalazione di spore di muffa.

Respiratory infection found in dinosaur that lived 150m years ago https://t.co/VulyecjrUN

— Guardian news (@guardiannews) February 10, 2022

Ma quali sintomi ha avuto Dolly quando si è ammalata? «Immagino che siano stati tosse, starnuti e febbre», ha spiegato Woodruff, secondo il quale non si può escludere che la malattia abbia provocato la morte di quel gigantesco dinosauro: «Dolly è morta in modo triste, malata e sola a causa di questa infezione? Oppure, debole come era, è stata vittima di altri predatori? Non possiamo ancora dirlo, ma credo che in un modo o nell'altro alla fine l'infezione abbia contribuito alla sua morte».

Covid, cervi selvatici infettati dagli uomini: come avviene il contagio e perché i virologi sono preoccupati

Influenza aviaria in Europa, i ricercatori: «È la peggior epidemia di sempre, ora non colpisce solo gli uccelli»

Intanto Michael Benton, professore di paleontologia dei vertebrati all'Università di Bristol ha confermato sul Guardian che «la scoperta mostra un danno a una delle vertebre che corrisponde a quelli osservati anche oggi negli uccelli. E i polli con aerosacculite possono mostrare collo gonfio, letargia e tosse». Purtroppo è molto difficile ricostruire e studiare le malattie di cui soffrivano i dinosauri, a meno che non abbiano lasciato tracce sulle ossa. In questo caso però, spiega Steve Brusatte, professore di paleontologia ed evoluzione all'Università di Edimburgo, «abbiamo la prova che un grosso sauropode dal collo lungo aveva un tipo di malattia simile a quella che hanno oggi molti animali. È straordinario immaginare un dinosauro delle dimensioni di un aeroplano che tossisce e ha la stessa infezione respiratoria di un piccione o un gabbiano dei nostri tempi».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TECNOLOGIA
I vantaggi dell'Ia
nel mondo cybersecurity
IL CASO
Il Garante della privacy blocca
ChatGPT intelligenza artificiale
IL GAMING
Asus lancia Zephyrus Duo 16:
ecco il nuovo laptop gaming
GLI ATTACCHI
Gli hacker prendono di mira
l’industria 4.0: come difendersi
LO SMATPHONE
Xiaomi annuncia la nuova
serie Redmi Note 12
NEWS
Microsoft volta pagina con la nuova
versione di Teams per le riunioni
LA TECNOLOGIA
Nuovo aggiornamento
per Apple iOs: Sos emergenza
IL CASO
Instagram e Facebook,
torna la musica (italiana)
L'AGGIORNAMENTO
Apple, 21 emoji nuove:
ecco le novità per iOS 16.4
LA NOVITÀ
Honor 70 Lite, balzo in avanti
per prestazioni e qualità
SPAZIO
Sole, appare un secondo buco
20 volte più grande della Terra
LA NOVITÀ
Oppo spring days:
le migliori promozioni tech

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
LA VIOLENZA
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie