Dopo tre anni torna l’eclisse totale di luna. Il fenomeno avverrà tra domenica 15 e lunedì 16 maggio, inizierà alle 3.30 e si concluderà alle 8.50 circa. La Luna si prepara quindi a cambiare colore e a trasformarsi nella cosiddetta "Luna Rossa". Il fenomeno sarà visibile anche dall'Italia, ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all'alba, quando la Luna tramonta, e non sarà quindi osservabile. L'evento sarà trasmesso in diretta dal Virtual Telescope Project, con immagini da Roma e dalle Americhe, a partire dalle 03,32 ora italiana, il momento in cui la Luna inizierà a entrare nel cono di penombra creato dalla Terra che transita davanti al Sole.
Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna acquista il caratteristico colore che dà il nome al fenomeno: ciò si deve al fatto che in quel momento l'atmosfera terrestre indirizza verso il satellite la porzione rossa dello spettro elettromagnetico.
L'eclissi totale sarà perfettamente visibile ad occhio nudo, anche senza l'aiuto di un binocolo o di un telescopio. Per l'occasione, il nostro satellite si troverà prossimo alla minima distanza dalla Terra (perigeo), una condizione popolarmente indicata come «superluna»: l'astro apparirà un pò più grande della media, anche se sarà difficile rendersene conto.
Il 2022 ci offrirà anche una seconda eclissi, l'8 novembre, ma quest'ultima sarà del tutto invisibile dall'Italia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout