Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • Scienza

Ufo, l'Areonautica: «Tre avvistamenti nei cieli italiani». Ecco dove

di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 11 Luglio 2021, 08:00
4 Minuti di Lettura

Il 6 maggio scorso qualcosa di strano nel cielo deve esserci stato, se alle 5 del mattino a Caltanissetta un cittadino ha segnalato la presenza di «un oggetto di forma sferica, di colore bianco, più alto di un volo di linea». E diverse ore più tardi, alle 21,25, a Firenze c'è chi ha denunciato di aver visto «numerosi corpi leggermente ovali, piccoli e luminosi, sempre di colore bianco». Stessa velocità, stesse caratteristiche, anche se comparsi prima al Sud e poi al Nord d'Italia. Sono gli Ovni, quelli che l'Aeronautica militare definisce Oggetti volanti non identificati. A Roma, a due passi da Porta Pia, accanto al Palazzo dello Stato maggiore, si trova il luogo dove tutte queste segnalazioni vengono custodite e verificate. 

APPROFONDIMENTI
Ufo, il Pentagono pubblica il rapporto top secret su 144 avvistamenti: «Non abbiamo spiegazioni»
Gli Ufo e il rapporto del Pentagono, ricercatori italiani: «Prossimo contatto con altre intelligenze sulla terra»
Ufo, avvistamento di poche ore fa in diverse parti del mondo: cosa è successo

Del passaggio luminoso di maggio, l'Aeronautica dice che, a riscontri fatti, «l'evento non è stato associato ad attività di volo o di radiosondaggio ed è stato pertanto catalogato come Ovni. Tuttavia, l'avvenimento presenta forti analogie con il noto effetto starlink che ha interessato i cieli dell'intero territorio nazionale in quella settimana». Non c'erano satelliti, invece, quando alle 7,58 del 14 gennaio di quest'anno, a Bernareggio (provincia di Monza e della Brianza) un cittadino ha assistito al passaggio di qualcosa che sembrava «come una pennellata grossa bianca e nera, obliqua in cielo».  

Per molti anni questo tipo di segnalazioni sono state considerate top secret - e alcune, forse, lo sono ancora. La raccolta e la pubblicazione è iniziata nel 1979 quando, in seguito all'ondata di avvistamenti, l'allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti «ha designato l'Aeronautica militare quale Organismo istituzionale deputato a raccogliere, verificare e monitorizzare le segnalazioni inerenti gli Ovni». Il Reparto generale sicurezza pubblica sul suo sito tutte le indicazioni che arrivano. I dati dell'avvistamento vengono confrontati con la presenza in quel momento e in quello spazio aereo di aeromobili civili o militari o di palloni sonda usati per le rilevazioni meteorologiche (radiosondaggio). Mentre sono i Centri ufologici, quelli incaricati di studiare il fenomeno. Insomma, il tema è sempre molto attuale, soprattutto se si valuta che anche negli Usa i famosi dossier che riguardano gli omini e le astronavi continuano a destare profondo interesse.

In Italia, nel 2019 e nel 2020, il cielo è sembrato particolarmente affollato. E qualche anno fa un pilota dell'Aeronautica ha dichiarato di aver avvistato e anche inseguito con il proprio aereo, nei cieli di Latina, un oggetto luminoso. Alla fine, però, ha dovuto abbandonare perché rischiava di rimanere senza carburante. Il Cun, Centro ufologico nazionale, ha fatto sapere che le segnalazioni sono aumentate: 380, con un incremento del 57% rispetto alle 241 del 2019. «Il 41% - hanno spiegato - sono da attribuire al passaggio dei satelliti Starlink con un flap nei mesi di marzo (29 avvistamenti) e aprile (75)». Le regioni interessate da più segnalazioni sono state il Lazio, con 30, la Toscana (27), la Lombardia e l'Emilia Romagna (entrambe con 23).

Video

Quando l'Aeronautica decise di aprire per la prima volta i suoi archivi, a raccogliere i dati sono stati due giornalisti, Vincenzo Sinapi e Lao Petrilli, nel libro Ufo, i dossier italiani. Un volume che è una ricognizione diretta del fenomeno condotto sui documenti riservati. Significativo l'avvistamento di un pilota del volo Itavia Ciampino-Treviso che parla con la torre di controllo e con molta titubanza avverte di aver visto «come un razzo verde circa un miglio sulla nostra destra». Il controllore di volo assicura che non c'era nessun aereo in volo in quell'area. Il pilota ringrazia e fa per salutare quando viene bloccato dallo stesso controllore di volo: «Attenzione, c'è un Malta Airways su Ancona che dice che hanno visto pure loro lo stesso fenomeno e c'è un terzo, un quarto aereo che pure lo ha avvistato». Allora il pilota del volo Ciampino-Treviso si fa coraggio e afferma: «Io non lo volevo dire sennò uno passa per pazzo ma ho avuto l'impressione che facesse proprio una puntata su di noi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TECNOLOGIA
Razer Atlas, il tappetino
gaming in vetro temperato
L'INIZIATIVA
“Ragazzi in gamba”:
l’ultima skill di Alexa
LA TECNOLOGIA
Rog Hyperion, full tower
per giocare a massima potenza
IL PRODOTTO
Samsung Galaxy watch 5 aiuta
a migliorare la qualità del sonno
LA TECNOLOGIA
Google Pixel: la magia
dell'intelligenza artificiale
LA TECNOLOGIA
OnePlus: quasi metà italiani
si rivela un “serial upgrader”
LA TECNOLOGIA
La nuova Serie Galaxy A
ricca di tecnologia e innovazioni
POMPEI
A Napoli e Pompei rilevamenti
“pedonali” per apple mappe
LA TECNOLOGIA
Tinder presenta nuove funzioni
per trovare il match perfetto
LA TECNOLOGIA
Oppo, cosa c’è dietro
la Flexion Hinge
IL CASO
Meta, salta accordo con la Siae:
via le canzoni da Fb e Instagram
LA SCIENZA
Webb, ecco la stella
30 volte più grande del Sole

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

SCELTE PER TE

Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie