Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • Smartphone

Smartphone via satellite: arriva l'sos, così in orbita ci sarà sempre segnale

L'evoluzione assicurerà ai cellulari una copertura anche dove non c'è campo

Smartphone via satellite: arriva l'sos, così in orbita ci sarà sempre segnale
Smartphone via satellite: arriva l'sos, così in orbita ci sarà sempre segnale
di Raffaele D'Ettorre
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 9 Gennaio 2023, 10:02 - Ultimo agg. : 15:41
4 Minuti di Lettura

Spazio, ultima frontiera degli smartphone. Un primo segnale della diffusione lato consumer della connessione satellitare è arrivato lo scorso novembre, quando Apple ha introdotto su tutti gli iPhone 14 la funzionalità SOS via satellite, che consente di contattare i servizi di emergenza sfruttando la rete satellitare quando non sono disponibili ripetitori o connessioni WiFi nelle vicinanze. Ma adesso la Mela non è più il solo attore in gioco nel fiorente mercato delle comunicazioni satellitari su mobile, perché al Ces 2023 di Las Vegas la società di telecomunicazioni Qualcomm Technologies (che aveva già contribuito allo sviluppo del progetto Apple mettendoci il suo modem X65) ha annunciato Snapdragon Satellite, il sistema di comunicazione satellitare che consentirà di inviare e ricevere ogni tipo di messaggio non solo quindi quelli di emergenza - anche in aree senza copertura di rete cellulare.

APPROFONDIMENTI
Smartphone nuovi o ricondizionati: le preferenze degli italiani si dividono
Bullit Satellite Connect al Ces 2023: connessione ovunque grazie ad una nuova tecnologia satellitare
Paesaggi natalizi perfetti con la fotografia e la potenza di Oppo Reno8 Pro

La funzionalità sarà disponibile su tutti i telefoni con processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, che verrà montato su buona parte dei device Android in uscita nel 2023 (alcuni, come il Vivo X90 Pro Plus e il OnePlus 11, sono già disponibili sul mercato cinese), aprendo di fatto la diffusione di questa tecnologia anche alla galassia Android, anche se inizialmente solo nei dispositivi di fascia alta. Una soluzione dettata dalle esigenze di un mondo che risulta in gran parte ancora scoperto: l'85% del globo infatti non avrebbe alcuna copertura cellulare, almeno stando all'ultimo rapporto pubblicato dalla società americana Iridium, che per il progetto Qualcomm metterà a disposizione la sua flotta composta da sessantasei satelliti attivi in orbita bassa e capaci di fornire una copertura globale delle comunicazioni voce e dati. Inizialmente il sistema Qualcomm sarà, come quello Apple, limitato all'uso in situazioni di emergenza ma l'azienda ha già annunciato funzionalità premium che consentiranno di sfruttare la connessione satellitare in qualunque momento (una possibilità per ora non prevista da Apple), con un costo aggiuntivo che «dipenderà dai gestori di telefonia e dalle modalità che sceglieranno per offrire il servizio», fa sapere l'italiano Francesco Grilli, Product Manager di Qualcomm.

Oltre agli smartphone, il servizio Snapdragon Satellite verrà esteso in un futuro non troppo lontano anche ad altri dispositivi, inclusi laptop, tablet, veicoli e IoT. Parte così la nuova corsa all'oro dei giganti hi-tech e sono già tanti gli attori in gioco in un mercato che nel 2021 ha generato 5,2 miliardi di dollari e che si prevede raddoppierà entro il 2032. Elon Musk ha da poco annunciato una partnership con T Mobile sfruttando la copertura del servizio Starlink, mentre la nota società di telefonia americana AT&T sta esplorando opzioni simili con un progetto denominato AST SpaceMobile. Intanto Huawei è riuscita a integrare la stessa tecnologia nel nuovo Mate 50, appoggiandosi ai satelliti della cinese BeiDou, mentre, secondo alcune indiscrezioni pubblicate dal sito di informazione americano Space News, sempre Iridium avrebbe da poco firmato un accordo con Samsung per portare la connettività satellitare sul suo top di gamma Galaxy S23 in uscita il prossimo febbraio. 

Insomma, il potere dei satelliti presto sarà a portata dei nostri smartphone, e il suo uso sarà tanto semplice quanto puntare sul nostro dispositivo il satellite più vicino. Tra le applicazioni più immediate, ovviamente la possibilità di mantenere il gps attivo su sentieri escursionistici, boschi, montagne isolate, al largo della costa o in tutti quei luoghi dove generalmente la rete cellulare non arriva (bel tempo permettendo ovviamente, perché la connessione satellitare ancora oggi fatica in situazioni di forte nuvolosità). O semplicemente in città dove questa tecnologia, essendo svincolata dai ripetitori terrestri, ci permetterà di continuare a usare le funzionalità di messaggistica anche in caso di blackout. Ma la soluzione principe rimane la richiesta soccorso in situazioni a copertura zero. La funzione ha già salvato la vita lo scorso dicembre ad un uomo rimasto bloccato nella neve in una zona rurale dell'Alaska: attivando la funzione SOS di emergenza via satellite sul suo iPhone 14, l'uomo è riuscito a contattare l'Emergency Response Center di Apple che ha subito ritrasmesso le sue coordinate gps alle squadre locali di ricerca e soccorso, portando al soccorso in tempi brevissimi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ELETTRODOMESTICI
Telefono rotto? Garanzia
valida più a lungo: la proposta
LA TECNOLOGIA
Razer Atlas, il tappetino
gaming in vetro temperato
L'INIZIATIVA
“Ragazzi in gamba”:
l’ultima skill di Alexa
LA TECNOLOGIA
Rog Hyperion, full tower
per giocare a massima potenza
IL PRODOTTO
Samsung Galaxy watch 5 aiuta
a migliorare la qualità del sonno
LA TECNOLOGIA
Google Pixel: la magia
dell'intelligenza artificiale
LA TECNOLOGIA
OnePlus: quasi metà italiani
si rivela un “serial upgrader”
LA TECNOLOGIA
La nuova Serie Galaxy A
ricca di tecnologia e innovazioni
POMPEI
A Napoli e Pompei rilevamenti
“pedonali” per apple mappe
LA TECNOLOGIA
Tinder presenta nuove funzioni
per trovare il match perfetto
LA TECNOLOGIA
Oppo, cosa c’è dietro
la Flexion Hinge
IL CASO
Meta, salta accordo con la Siae:
via le canzoni da Fb e Instagram

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
BACOLI
Salta in aria l'auto di un ufficiale
della Finanza: si teme l'attentato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie