di Antonio Crispino e Valentina Panetta
Finestre a picco sul mare e storie che si intrecciano dietro le mura. Il carcere della celebre serie tv Mare Fuori esiste veramente a Napoli. E' l'Istituto Penale per Minori di Nisida, un'isola leggendaria davanti al promontorio di Posillipo. Qui però, a differenza della fiction, le pareti sono gialle e più alte, le regole più rigide e il mare sembra ancora più vicino. Gli alter ego dei protagonisti sono reali, i loro nomi diversi, così come i reati che hanno commesso.
Ci accompagna davanti al carcere Giuseppe Pirozzi, nella serie è Micciarella che in italiano significa piccola miccia, indica chi ha un carattere impetuoso, fumantino, facilmente infiammabile. Il suo personaggio prende spunto dai ragazzi di un quartiere particolare di Napoli, la Sanità. Don Salvatore incontra poi ragazzi della comunità di recupero Jonathan. «Conosco tante storie come la vostra. Non sprecate le vostre vite».
Mare Fuori, il vero carcere di Nisida
La comandante dell'Istituto Penitenziario per Minori Eleonora Ascione, la prima donna a ricoprire questo ruolo a Nisida, racconta una realtà ben diversa da quella della fiction. «E' impossibile che esista una relazione come quella che il comandante, il mio alter ego nella serie, ha con i ragazzi. Non si può travalicare la sfera personale e privata. - racconta - mentre ciò che ho apprezzato di lui è il suo rapporto con i ragazzi. Per loro è un punto di riferimento e questo avviene davvero».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout