Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Umbria

Bonus psicologo, in fila già duemila umbri

di Selenio Canestrelli
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 20 Agosto 2022, 08:23
3 Minuti di Lettura

Bonus psicologo, umbri alle prese con le richieste per accedere gratis alle sedute di psicoterapia e accedere ai fondi destinati alle spese finalizzate a un supporto psicologico post pandemia. Nel giro di pochi giorni sarebbero arrivate quasi duemila domande all’Istituto di previdenza con una prima stima che parla di un incremento costante che potrebbe impennarsi dopo le ferie estive, con un potenziale raddoppio delle cifre. Anche perché ancora c’è tempo per poter usufruire di 50 euro a seduta (e fino a 600 euro di bonus) presso uno specialista: infatti l’Inps fissa al 24 ottobre prossimo il termine ultimo per fare domanda. Ma, intanto, come detto, c’è chi non perde tempo visto che a livello nazionale in poche ore sono arrivate 113.343 domande dopo che è stato dato il via libera alla procedura informatica per l’inoltro online delle richieste di bonus. Un beneficio, precisa lo stesso Istituto, «che è destinato ai cittadini richiedenti con Isee in corso di validità non superiore ai 50.000 euro a fronte dello stanziamento complessivo a livello nazionale di 10 milioni di euro disposto complessivamente per la misura». Insomma, l’interesse degli umbri è alto anche sulla questione del sostegno psicologico in seguito ai due anni di pandemia e ai lockdown forzati: cartina tornasole del fenomeno la stanno facendo anche i numeri delle domande Isee. Infatti, dice l’Inps «con l’attivazione della procedura si è registrato un incremento significativo degli Isee rilasciati da Inps. Nei primi due giorni di attivazione è stato segnato un aumento del 17% sulla settimana precedente». La procedura con la quale chiedere il bonus prevede che, al momento della trasmissione delle istanze, è possibile già conoscere l’importo teorico che potrebbe essere assegnato in caso di accoglimento dell’istanza. Il riconoscimento effettivo del contributo, infatti, è subordinato alla redazione delle graduatorie che l’Inps effettuerà sulla base della percentuale di budget assegnato regionalmente, con priorità per gli Isee più bassi. Quindi per essere certi di rientrare tra i beneficiari è necessario attendere la pubblicazione della graduatoria finale: in questo caso «ai soggetti riconosciuti quali beneficiari verrà rilasciato un "codice univoco", che potrà essere speso entro 180 giorni presso i professionisti che aderiscono all'iniziativa». Ma ecco quanto sarà possibile ottenere in base al reddito: in caso di Isee inferiore a 15.000 euro l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario, mentre in presenza di Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario. Infine, per chi possiede un Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, sempre fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario. La domanda, come detto, va inviata on line, ed è necessario disporre delle credenziali Spid, Cie o Cns: la procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”, raggiungibile tramite l’homepage del sito web dell’Istituto www.inps.it seguendo il 2 percorso: “Prestazioni e servizi”, “Servizi”, “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. In alternativa al sito web, fa sapere l’Istituto di previdenza, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie