Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Umbria

Caro bollette, allarme condomini. C'è chi non ce la fa a pagare

di Selenio Canestrelli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Ottobre 2022, 08:09
3 Minuti di Lettura

Caro bollette, scatta l’allarme per chi vive nei condomìni soprattutto quelli con gli impianti centralizzati di riscaldamento. Per le associazioni condominiali e la Confedilizia i conti rischiano di non tornare con l’ombra dei distacchi delle utenze dell’energia e serie difficoltà per quelle famiglie già in ritardo con le rate condominiali che in Umbria sarebbero oramai arrivate a circa 70mila, tutte con un debito con il condominio. «I rincari sulle bollette di luce e gas hanno raggiunto livelli altissimi - dice la Confedilizia, la Confederazione dei rappresentanti dei proprietari di abitazione - e il quadro, per i prossimi mesi, è destinato a peggiorare. Nei condomìni, in particolare, la morosità sta divenendo sempre più elevata e, se non si interviene urgentemente, almeno prevedendo una forte rateizzazione dei pagamenti, molte famiglie, anche in affitto – rischiano di rimanere, di qui a breve, prive dei servizi essenziali». Da qui l’appello per cercare di ridurre gli effetti drammatici che gli aumenti di luce e gas hanno e avranno sulla vita condominiale «visto che negli stabili condominiali abitano anche molte persone non abbienti, anziani e giovani famiglie con bambini. Soggetti che vanno protetti almeno consentendo al condominio nel suo complesso di chiedere e ottenere versamenti dilazionati nel tempo». Gli fa eco l’Anaci, l’Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari che rincara la dose sulla questione caro energia e i rischi ad essa collegati, tanto da lanciare un vere e proprio «allarme sociale a tutela dei cittadini che vivono in condomino, oltre quaranta milioni di italiani», quasi 500mila nella nostra regione. Secondo l’Anaci il caro bollette andrebbe a braccetto «con l’incombere dei distacchi a causa delle morosità e la possibilità economica di non poter far fronte ai rincari, soprattutto del gas e dell’energia elettrica, con i costi dell’acqua che seguiranno con analoga preoccupazione». Da qui la richiesta al Governo centrale di «un più drastico intervento attraverso un divieto al distacco (seppur momentaneo) riferito alle utenze condominiali dei riscaldamenti centralizzati che si sono rese morose, nonostante la comprovata attivazione dell’amministratore nel richiedere le cifre aggiuntive sulle spropositate bollette di conguaglio e dei preventivi per la gestione 2022/2023 improponibili, e non pagabili nei tempi richiesti dalle aziende in quanto stipendi e pensioni non sono aumentate di tali percentuali e, pertanto, per causa di forza maggiore, non potranno anche dai virtuosi essere onorate pur considerando l’attività dell’amministratore responsabile e diligente rispetto ai suoi obblighi nell’attivarsi nel perseguire le morosità individuali con le azioni legali dei decreti ingiuntivi». Insomma, la situazione potrebbe essere molto complicata anche in Umbria dove, secondo una recente indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat, si scopre che almeno 1 condomino su 4 avrebbe debiti oltre i 500 euro, con il 20% dei morosi che ha un arretrato di 5 rate e oltre. Ma il dato che preoccupa di più è che oltre il 50% dei condomini in ritardo con i pagamenti dichiara di esserlo a causa delle difficoltà economiche con l’aumento del contenzioso che, nei casi più estremi, può arrivare a mettere il bene all’asta per recuperare quanto dovuto al condominio. Non solo molti proprietari di abitazioni sono in difficoltà nel versare le quote, ma anche molti inquilini che spesso invece di saltare l’affitto mensile saltano la rata condominiale. Insomma, il fenomeno è molto preoccupante in un contesto regionale che vede il 75% delle famiglie ricoprire lo status di proprietari di immobili, con quasi 230mila nuclei che hanno l’abitazione di proprietà e con i piccoli proprietari che molte volte faticano a pagare imposte e tributi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Cardito, aggrediti il sindaco e la figlia:
«Erano due banditi, volevano l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie