Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Umbria

Caro bollette, condomini in ginocchio è boom di morosi in fumo la tredicesima per pagare le rate

di Monica Di Lecce
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 09:25 - Ultimo agg. : 14:39
3 Minuti di Lettura

TERNI I condomini messi in ginocchio dal caro bollette. Con l'approssimarsi della fine dell'anno e l'arrivo dei conguagli la situazione, già preoccupante, si fa davvero critica. Se infatti la quasi totalità dei condomini con i riscaldamenti centralizzati ha adottato tutte le misure per contenere i consumi, ora sopraggiungono due variabili che rischiano di compromettere i sacrifici fatti fino ad ora: le previsioni di un ulteriore aumento del gas e le spettanze pregresse. «La situazione è davvero difficile e complicata spiega Romeo Poddi, presidente provinciale Anaci, l'Associazione nazionale dei condomini italiani c'è da ipotizzare che la gran parte delle tredicesime sarà impiegata per il pagamento delle bollette. In questi giorni, infatti, stanno arrivando i conguagli dell'anno scorso che, sommati alle spettanze per i consumi in corso, fanno lievitare enormemente la spesa. Senza considerare i casi di morosità. A Terni come in altre città italiane questa è alta. In diverse situazioni, grazie ad Arera, abbiamo ottenuto dalle compagnie una rateizzazione del debito. Sono stati fatti dei piani di rientro ma le famiglie fanno fatica anche così a pagare. La condizione economica, purtroppo, è quella che è». Romeo Poddi non nasconde che ci sia il rischio di distacchi e di sospensione del servizio.
«Qualche distacco per la verità nei mesi scorsi già c'è stato rivela il presidente provinciale di Anaci ma a novembre siamo riusciti a sistemare e a far accendere tutti». Sono state adottate delle soluzioni tampone che non risolvono il problema. «Il rischio infatti che venga sospesa l'erogazione del gas per morosità è sempre alto» sottolinea ancora Poddi. Sul fronte dei risparmi, l'80% dei condomini centralizzati ha adottato le indicazioni fornite dalla stessa Anaci. «Su nostro consiglio è stato ridotto l'orario d'accensione prosegue il presidente provinciale A livello generale la normativa prevede 11 ore al giorno, un'ora in meno rispetto all'anno scorso, ma a livello locale la durata è stata ulteriormente compressa. Anche attraverso il parere di tecnici qualificati, abbiamo suggerito di cancellare la doppia accensione giornaliera». Nonostante ci sia ancora qualche condominio restìo, la gran parte ha tolto l'accensione dalle 6,30 alle 9 optando per un'unica accensione dalle 12 alle 21-21,30. «Purtroppo all'orizzonte si profilano nuovi aumenti del costo del gas aggiunge Romeo Poddi se infatti a ottobre i prezzi erano scesi un po' e, anche grazie al fatto che i riscaldamenti erano ancora spenti, qualche risparmio è stato possibile, con il mese di novembre e l'aumento della richiesta, anche i prezzi sono tornati a salire». Non è detto che i provvedimenti adottati fino ad ora siano sufficienti a calmierare le bollette. «In questi mesi in alcuni condomini le quote sono più che raddoppiate - prosegue il presidente Anaci in altri, che hanno sostituito le caldaie vecchie con quelle a condensazione, i risparmi non sono stati così evidenti per effetto degli aumenti. Se non si dovesse riuscire a gestire le quote rispetto ai consumi, la soluzione è una sola: ridurre in maniera drastica gli orari di accensione».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie