Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Pedofilia, archivi della vergogna in Germania: nella sola diocesi di Muenster coinvolti 200 preti

Pedofilia, archivi della vergogna in Germania: nella sola diocesi di Muenster coinvolti 200 preti
Pedofilia, archivi della vergogna in Germania: nella sola diocesi di Muenster coinvolti 200 preti
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 6 Dicembre 2020, 14:38
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Gli archivi della vergogna si sono finalmente aperti. Il via libera ad indagare negli archivi delle diocesi tedesche dove sono conservati i fascicoli top secret sulle condotte dei sacerdoti pedofili era arrivato alcuni anni fa dal cardinale Reinhard Marx. Il piano trasparenza è andato avanti e oggi, per la prima volta, un gruppo di storici che ha avuto accesso agli archivi di una grande diocesi in Germania - Muenster - ha potuto misurare quanto sia stato esteso e come è stato affrontato dalle autorità religiose il fenomeno. Il rapporto è stato presentato alcuni giorni fa dall'Università di Muenster.

APPROFONDIMENTI
In Italia invece manca trasparenza
Foto
Bufera nella Chiesa tedesca
Cardinale tedesco ammette il rischio di uno scisma, si riaffaccia il fantasma di Lutero
Germania, operazione trasparenza degli ordini religiosi che ammettono l'esistenza di 1.412 vittime di abusi
Pedofilia, pubblicata dalla Chiesa la lista dei vescovi che hanno insabbiato le denunce

Dalle pagine di questo studio risulta che ci sono state 300 vittime e oltre 200 sospetti nel periodo tra il 1945 e il 2018. Il numero però  potrebbe aumentare se verranno ampliate ulteriori ricerche, ha spiegato lo storico Thomas Grossboelting, coordinatore del pool di ricercatori. 

Inoltre, ha spiegato alla agenzia cattolica Kna,  c'è anche un alto numero di casi mai denunciati. L'analisi effettuata ha mostrato che il 90% delle vittime sono maschi e che l'età media alla prima aggressione era di 11 anni.

Secondo i ricercatori, la maggior parte delle vittime ha denunciato all'autorità ecclesiastica solo dopo il 2010, anche se gli abusi da parte dei sacerdoti erano già noti nella diocesi fin dagli anni Cinquanta. Il che porta a concludere che vi è stato un palese fallimento nel controllo da parte dei vertici. Moltl i casi di predatori seriali spostati da una parrocchia all'altra, secondo un sistema piuttosto consolidato e diffuso ovunque. 

Il professor Grossboelting ha detto che il gruppo continuerà ad analizzare gli archivi e condurre interviste per dare un assetto definitivo al fenomeno e inquadrarlo meglio. I risultati finali dovrebbero essere disponibili nella primavera del 2022 con la pubblicazione esaustriva e non parziale dell'elenco dei predatori. Lo scopo di questa iniziativa è di portare trasparenza in un settore dove ha sempre prevalso l'insabbiamento per evitare scandali pubblici. Si tratta di  un primo passo per ripristinare la fiducia con la gente. Il team ha voluto anche far luce sui sistemi e gli atteggiamenti che hanno incoraggiato gli abusi e contribuito all'insabbiamento dei preti orchi.

Anche altre diocesi in Germania hanno intrapreso lo stesso percorso nonostante che la maggior parte dei casi sia caduta in prescrizione (da un punto di vista civile). 

La diocesi di Colonia è recentemente stata travolta dalle critiche perchè il cardinale Woelki ha deciso di non rendere pubblico lo studio effettuato sui suoi archivi diocesani poiché, a suo parere, mostrava forti carenze metodologiche. Una scelta che è stata bersagliata dalle associazioni delle vittime e dalla opinione pubblica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie