Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Abusi, deflagra il dilemma su cosa fare delle tombe dei defunti vescovi insabbiatori. Anche a Roma è sepolto il cardinale Law

Abusi, deflagra il dilemma su cosa fare delle tombe dei defunti vescovi insabbiatori. Anche a Roma è sepolto il cardinale Law
Abusi, deflagra il dilemma su cosa fare delle tombe dei defunti vescovi insabbiatori. Anche a Roma è sepolto il cardinale Law
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Giugno 2022, 17:47
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Cosa fare delle tombe di quei vescovi e cardinali che hanno insabbiato durante il loro mandato clamorosi casi di pedofilia e che sono ancora sepolti nelle chiese e nelle cattedrali della Germania? Il dibattito che si è aperto all'interno della Chiesa tedesca è importante ed è destinato ad allargarsi a macchia d'olio anche altrove, varcando i confini nazionali, poiché nel mondo vi sono casi difficilmente eludibili. Per esempio il fatto che a Santa Maria Maggiore, a Roma, è stato sepolto con tutti gli onori il cardinale Bernard Law, già arcivescovo di Boston, ampiamente noto per avere dato copertura a pedofili seriali nella diocesi americana.

APPROFONDIMENTI
Abusi, in Germania nel 2021 erogati 9,4 milioni di euro di risarcimenti alle vittime
Prete in Germania sotto processo per 118 abusi, violenza anche su una bambina di 11 anni
Ratzinger, vittima di abusi in Germania denuncia il papa emerito: «Sapeva tutto»

Per sottrarlo alla giustizia americana Giovanni Paolo II, attraverso l'allora suo segretario di Stato, il cardinale Angelo Sodano (recentemente scomparso) lo aveva chiamato in Vaticano dove è morto nel 2017 e, per volere di Papa Francesco, nonostante l'imbarazzante passato di insabbiatore di abusi, è stato inumato in una monumentale cripta al'interno di una delle quattro basiliche patriarcali. Da allora la vicenda è passata sotto silenzio fino ad oggi, al dibattito che sta animando la Chiesa tedesca e rischia di deflagrare altrove.

La domanda su cosa fare delle tombe di questi vescovi e cardinali ingombranti è partita dalla diocesi di Muenster. Il portavoce della diocesi, Stephan Kronenburg, ha annunciato alla agenzia di stampa cattolica KNA che la cripta della cattedrale rimarrà chiusa fino a quando non sarà trovato un accordo di massima con l'opinione pubblica e con le vittime stesse degli abusi, visto che tra i sarcofaghj sono stati inumati anche vescovi colpevoli di non avere dato corso alla giustizia, punendo come avrebbero dovuto i pedofili. «I morti dovrebbero riposare ma la verità deve venire alla luce».

Tre dei  vescovi sepolti lì nella cripta avevano infatti agito, durante il loro mandato, secondo le regole che all'epoca erano in vigore nella Chiesa: tutelare il buon nome della istituzione, evitare scandali pubblici a scapito delle vittime e del loro dolore. La cripta dei vescovi nella cattedrale intanto è stata chiusa mentre i ricercatori dell'Università di Muenster hanno presentato uno studio in cui affiorano le mancanze gestionali dei defunti vescovi Michael Keller, Heinrich Tenhumberg e Reinhard Lettmann. Secondo lo studio avevano trasferito più e più volte i preti pedofili consentendo loro di commettere altri crimini. L'attuale vescovo, Felix Genn, ha intenzione andare avanti. Nel frattempo l'indagine storica ha identificato nella diocesi 610 vittime negli anni dal 1945 al 2020.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
Traghetti presi d’assalto
da stranieri e croceristi
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
L'ARRESTO
Il killer: «Pentirmi? L'unica cosa
che ha senso è togliermi la vita»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie