Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Papa Francesco a marzo 2021 andrà in Iraq (Covid permettendo)

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Dicembre 2020, 12:37 - Ultimo agg. : 19:15
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano - Il primo viaggio post Covid che farà Papa Francesco sarà in Iraq. L'importante annuncio è stato fatto stamattina dal Vaticano. Un comunicato di poche righe ha informato che il pontefice ha accettato l'invito che gli era stato fatto dalla Repubblica dell'Iraq e dalla chiesa cattolica locale. Una minoranza ormai ridotta al lumicino dopo la guerra del 2003, l'arrivo dei fondamentalisti, le difficoltà evidenti e un accordo sulla loro presenza che non è mai sostanzialmente decollato.

APPROFONDIMENTI
Papa, tra i viaggi post Covid vorrebbe mettere in cantiere anche la Corea del Nord
Papa Francesco riceve il premier del Kurdistan iracheno Barzani, parlano di terrorismo e del futuro dei cristiani
Mike Pence va dal Papa: «Le porto i saluti più cordiali di Trump»

Il viaggio, coronavirus permettendo (visto che si teme la terza ondata di contagi proprio per l'inizio primavera),  avverrà dal 5 all'8 marzo. Il programa di viaggio è complesso: una tappa a Bagdad, seguita da Ur dei Caldei, dove secondo la tradizione vi sarebbe stata la casa di Abramo, poi la città di Erbil, Mosul e Qaraqosh, nella piana di Ninive.  In più occasioni il Papa, in passato, ha dovuto rinunciare al viaggio in Iraq perchè le condizioni relative alla sicurezza non permettevano alcuna pianificazione. 

Il Vaticano non ha fornito alcun dettaglio ulteriore. Vista la situazione molto fluida e la difficoltà di prevedere l'andamento dei contagi è molto probabile non solo che il viaggio possa slittare ad altra data, ma che il Papa viaggerà da solo, senza seguito e senza la stampa, un po' come ha fatto ad Assisi a ottobre, quando ha firmato l'enciclica Fratelli Tutti. 

L'annuncio ha preso in contropiede tutti, nessuno se lo aspettava. Per Aiuto alla Chiesa che Soffre - la fondazione che sostiene i cristiani perseguitati nel mondo - la notizia del Papa che riprende a viaggiare iniziando proprio dall'Iraq è un «segnale di grande speranza per la comunità cristiana». Dopo la sconfitta militare dell’Isis nel 2017 la popolazione cristiana irachena si è trovata di fronte a problemi enormi: circa 20.000 famiglie scacciate dalla sola Piana di Ninive e quasi 15.000 case da ricostruire. Al terrore islamista si è contrapposta una risposta organizzata e duratura, coordinata dal Nineveh Reconstruction Committee (NRC) e frutto dell’impegno delle Chiese locali e delle comunità cristiane internazionali. 

«Secondo gli ultimi dati disponibili, a metà 2020 più della metà (8.166) delle 14.828 abitazioni danneggiate appartenenti a famiglie cristiane nella Piana di Ninive e inserite nel piano di intervento erano state ricostruite», precisa Alessandro Monteduro, direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre.

ACS ha fornito 6,5 milioni di euro per la ricostruzione di 2.860 case in sei centri della Piana, cioè il 35% del totale delle abitazioni ricostruite. Attualmente le case in fase di riparazione sono circa 290. I cristiani ritornati nella Piana sono oltre 37.000, cioè quasi il 45% delle famiglie originariamente presenti nell’area, un risultato confortante ma che non deve far dimenticare che vi sono oltre 2.000 famiglie cristiane desiderose di tornare nelle proprie cittadine nonostante la mancanza di lavoro, la scarsa sicurezza, le gravi difficoltà politiche, la carenza di infrastrutture.

La fondazione pontificia è attualmente impegnata in una nuova fase del piano di intervento, e cioè la ricostruzione delle strutture gestite dalla Chiesa nei centri cristiani della Piana. L’87% delle 363 strutture interessate (34 totalmente distrutte, 132 incendiate e 197 parzialmente danneggiate) svolge anche funzioni sanitarie, di sostegno sociale ed educative.

I rischi però tuttora incombono sulla comunità cristiana locale. «Se la comunità internazionale non interverrà tempestivamente a suo sostegno, l’emigrazione forzata nell’arco di quattro anni potrebbe ridurre la popolazione cristiana dell’80% rispetto a quella precedente l’aggressione dell'Isis. Si profila pertanto lo spettro della totale estinzione della presenza cristiana», precisa Monteduro. «Attualmente il numero di quanti emigrano è maggiore di coloro che tornano. Da una ricerca sul campo sappiamo che il 57% dei cristiani considera di emigrare, e di questi il 55% pensa di farlo entro il 2024», conclude Monteduro.

La visita annunciata da Papa Bergoglio avverrà a ridosso delle elezioni. Il presidente dell'Iraq, Barham Salih, e l'ex primo ministro e presidente della Coalizione per lo Stato di diritto, Nuri al Maliki, proprio in questi giorni hanno discusso della situazione nel Paese e di come garantire l'integrita' delle prossime elezioni legislative. Entrambi hanno anche sottolineato la necessita' di creare condizioni appropriate per lo svolgimento delle prossime elezioni fissate per il 6 giugno 2021, anche se su richiesta della Alta commissione elettorale di Baghdad potrebbero essere posticipate di qualche mese.

Da Baghdad il Patriarca caldeo racconta che da più di un mese era a conoscenza della notizia. «Questa visita è come un nuovo Natale per noi» ha detto il cardinale Louis Raphaël I Sako, intervistato da Vatican News.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie