Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Palazzo di Londra, il funzionario Tirabassi racconta come e perché fu scartato l'affare del petrolio in Angola con l'Eni

Per quasi cinque ore Fabrizio Tirabassi si è sottoposto ad un interrogatorio serrato, spiegando con precisione e grande calma alcuni dei passaggi chiave relativi alla vicenda speculativa

Palazzo di Londra, il funzionario Tirabassi racconta come e perché fu scartato l'affare del petrolio in Angola con l'Eni
Palazzo di Londra, il funzionario Tirabassi racconta come e perché fu scartato l'affare del petrolio in Angola con l'Eni
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 20 Maggio 2022, 18:34
5 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Chi valutava sugli investimenti, chi si era fatto consegnare le password di accesso ai computer dell'ufficio, chi portava avanti progetti legati ad allocazione dei fondi vaticani, chi teneva i rapporti con i 'superiori' era sempre e solo monsignor Alberto Perlasca, il capo della sezione degli investimenti, oggi grande accusatore del cardinale Angelo Becciu e degli altri nove imputati al processo vaticano per la compravendita del palazzo di Londra. Per quasi cinque ore Fabrizio Tirabassi si è sottoposto ad un interrogatorio serrato, spiegando con precisione e grande calma alcuni dei passaggi chiave relativi alla vicenda speculativa che ha fatto partire le indagini, due anni fa, portando a processo dieci persone tra finanzieri, sacerdoti, l'ex sostituto alla Segreteria di Stato Becciu e la esperta di intelligence Cecilia Marogna per truffa, appropriazione indebita, peculato.

APPROFONDIMENTI
Becciu, al processo spuntano emissari russi: la “guerra” per le reliquie di san Nicola da mandare a Putin
Becciu: «Papa Francesco decise di licenziare Libero Milone perchè spiava illecitamente su attività della Santa Sede»
Papa Francesco alle prese con «la fine del suo regno», Le Figaro rivela che si fanno già i nomi dei papabili: Erdo e Zuppi
Papa Francesco incontra Bono Vox all'Urbaniana

LE OPERAZIONI 

Il funzionario che fino all'anno scorso era il numero due dell'ufficio amministrativo, ha risposto alle domande del Promotore di Giustizia, fornendo spiegazioni e delucidazioni tecniche sulle operazioni finanziarie fatte, sui documenti mostrati, sulle minute firmate, spiegando quale fossero i passaggi burocratici vaticani, secondo uno schema di lavoro consolidato e assai verticistico.

Per lo studio di fattibilità (due diligence) di un investimento petrolifero in Angola, proposto al cardinale Becciu, da un imprenditore che egli conosceva dai tempi di quando era nunzio in Angola, Antonio Mosquito «furono anticipati 500mila dollari», metà versati dallo stesso Mosquito e metà dalla Segreteria di Stato. Da quella verifica - effettuata da Raffaele Mincione - presentato in Vaticano dal finanziere Crasso - emerse però che l'investimento (che avrebbe coinvolto l'Eni titolare del pozzo) non era conveniente e quindi il progetto fu scartato. Raffaele Mincione (anche lui imputato) fece così sapere a monsignor Perlasca che «non c'erano sufficienti garanzie» per l'affare. Successivamente Mincione propose l'acquisto del palazzo di Londra.

Tirabassi  è tornato diverse volte sul progetto denominato 'Falcon Oil'. Se ne cominciò a parlare tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013. Per prassi il progetto fu sottoposto all'attenzione anche dell'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone, che invito' a «valutare la questione nella sua interezza» attraverso una due diligence. Per esplorare la fattibilita' furono sentiti i consulenti dell'Eni, dal momento che la compagnia petrolifera italiana era la proprietaria della piattaforma che doveva procedere alle estrazioni nel giacimento individuato, e avrebbe dovuto mettere a disposizione le sue tecnologie. In compartecipazione ci sarebbe stata anche la Sonagol, societa' petrolifera angolana. In sostanza, alla Santa Sede si proponeva di acquisire il 5 per centro della societa' che si doveva occupare delle estrazioni. E' in questa fase che, come advisor per l'investimento entra in gioco il finanziere Raffaele Mincione, poi coinvolto nell'acquisto del palazzo di Sloane Avenue 60 a Londra. 

A proporre il suo nome, come gestore patrimoniale con esperienze nel settore estrattivo, fu la banca Credit Suisse sede di Londra, cui si era rivolto uno storico consulente del vaticano Enrico Crasso (imputato). A Mincione venne dato dapprima, a fine 2013, un incarico esplorativo a livello verbale, poi diventato un mandato scritto per uno studio di fattibilità. Per le spese necessarie furono anticipati 500 mila dollari, di cui meta' chiesti a Mosquito. L'investimento complessivo, comunque, si sarebbe dovuto aggirare sui 250 milioni di euro. Nel rendiconto finale, a distanza di oltre un anno, Mincione spiego' pero' che non si poteva proseguire non essendoci sufficienti garanzie. Erano state fatte anche proiezione a vent'anni sui potenziali rendimenti, e l'affare non dava neanche sicurezze sul piano economico. Tirabassi ha spiegato che in Vaticano l'affare non convinceva anche perchè vi erano implicazioni di carattere geopolitico e fu deciso di non esporre il Vaticano.

Monsignor Perlasca però «intendeva proseguire e si mise in cerca di un altro istituto». «Ma c'erano anche problemi di carattere mediatico?», ha chiesto Diddi. «C'erano vari problemi - ha risposto Tirabassi -, oltre all'investimento a rischio ce n'erano di carattere ambientale e anche reputazionale, essendo in quella zona l'estrazione di petroli dannosa per l'ambiente». Tra l'altro, «era in quel periodo che il Papa stava preparando l'Enciclica sull'ambiente, e io, come semplice addetto dell'Ufficio, mi meravigliavo che si andasse avanti su questo progetto, ma non era mio compito sindacare su quello che dicevano i superiori». A suo parere si trattava di un aspetto difficile da sostenere. A mettere la parola fine fu il nuovo segretario di Stato Pietro Parolin per «la mancanza di sicurezze sul piano economico e l'insufficienza delle garanzie collaterali». Se, invece, ci fossero state garanzie - ha osservato Tirabassi - il progetto sarebbe stato portato alla firma del Santo Padre. Tra le altre cose, con l'autorizzazione di Becciu erano state anche poste le basi per il "veicolo" finanziario dell'investimento, cioe' un nuovo fondo in Lussemburgo, l'Athena Commodities Fund, proposto da Mincione: che poi, tramontato l'affare in Angola, divenne l'Athena Capital Fund sempre di Mincione, attraverso cui la Santa Sede acquisi' il palazzo londinese di Sloane Avenue.

Secondo i legali di Tirabassi non c'e' alcun reato dietro la vicenda di Sloane Square e «non c'e' del marcio in segreteria di Stato: l'unico mistero di questa storia e perche' qualcuno ha voluto si celebrasse un processo in una vicenda che i vertici della Santa Sede volevano chiudere con un accordo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie