Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Il cardinale Pell: la Chiesa deve adottare trasparenza e competenza nell'amministrare denaro

Il cardinale Pell: la Chiesa deve adottare trasparenza e competenza nell'amministrare denaro
Il cardinale Pell: la Chiesa deve adottare trasparenza e competenza nell'amministrare denaro
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 15 Gennaio 2021, 18:15
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Trasparenza nell'uso del denaro, competenza nell'amministrarlo, coerenza nella gestione. Solo così il Vaticano uscirà dai guai. Il cardinale George Pell, ex ministro dell'economia del Vaticano, ha parlato ad un webinar organizzato da “The Global Institute of Church Management” sul tema della trasparenza nell'amministrazione finanziaria della Chiesa e si è detto convinto che molti degli attuali problemi finanziari d'oltretevere, in particolare il controverso acquisto di una proprietà a Londra, avrebbero potuto essere evitati, o «sarebbero stati intercettati prima, se la revisione esterna di Pricewaterhouse Cooper non fosse stata annullata nell'aprile 2016». In pratica se la due diligence - bloccata dalla Segreteria di Stato – fosse andata a buon fine, tante perdite sarebbero state individuate molto prima e fermate. Una accusa molto importante che va di nuovo a bersagliare la gestione della Segreteria di Stato dei cardinali Parolin e Becciu.

APPROFONDIMENTI
Il cardinale Pell rende omaggio a Trump: grazie a lui la causa cristiana si è rafforzata
Il cardinale Pell apre il dibattito, la figura del Papa Emerito è da rivedere
Monsignor Galantino: l'immobile a Londra conserva il suo valore e le perdite sono contenute

Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia

Benedetto XVI, la vita del papa emerito ai tempi del Covid: non cammina più ma segue le notizie in tv

Per questo la recente decisione del Papa di accentrare tutte le risorse della Segreteria di Stato nelle mani dell'Apsa, da dove dipenderà un unico centro per gli investimenti, si tratta di un passaggio obbligato. «Quando io ero in Vaticano sembrava meno importante chi controllava certe risorse di denaro piuttosto che quel denaro fosse gestito nel migliore dei modi». Con il trasferimento di tutte le risorse all'Apsa e alla Segreteria della Economia, secondo il cardinale, sarà ora più semplice fermare le cose che non vanno bene o che presentano opacità. 

«Il progetto del Papa di istituire anche un consiglio di esperti per gestire gli investimenti penso sia una cosa vitale» ha aggiunto Pell. Infine, sulla questione dell'Obolo di San Pietro – fino a qualche tempo fa nelle mani gestionali della Segreteria di Stato – Pell ha ripetuto che la finalità di quel denaro serve per finanziare la carità del pontefice e per coprire alcuni dei costi della curia. 

L'Obolo, ha detto al webinar, non avrebbe mai dovuto essere utilizzato per fare investimenti: «se i donatori offrono denaro alla Chiesa per uno scopo, il denaro deve essere utilizzato per quello scopo specifico e non per altro». 

«C'è una stretta connessione tra l'incompetenza e l'essere derubati. Se ci sono persone competenti che sanno quello che fanno, è molto più difficile essere derubati» ha detto insistendo sulla questione della trasparenza, un obbligo che deve valere in Vaticano come in ogni diocesi del mondo. Secondo il cardinale il tema della trasparenza in futuro sarà fondamentale per uscire dalle attuali secche. «Dal punto di vista finanziario non sono sicuro che il Vaticano possa continuare a perdere soldi come stiamo perdendo”. Perchè, ha fatto capire, che non ci sono solo problemi per via della crisi dovuta al Covid che ha fatto venire meno tanti introiti (primo tra tutti quello dei musei vaticani). Ma si sta affacciando un altro problema, stavolta relativo alal sostenibilità del sistema. “Vi sono pressioni molto reali... dal fondo pensioni».

Benedetto XVI, la vita del papa emerito ai tempi del Covid: non cammina più ma segue le notizie in tv

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
L'EMOZIONE
Spalletti in lacrime al concerto di D'Alessio:
​«Non esiste cosa più bella dei napoletani»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie