Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Il cardinale Marx possibilista sull'abolizione del celibato sacerdotale, avanza il fronte progressista

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Novembre 2020, 15:33 - Ultimo agg. : 17:17
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Un pezzo da novanta del collegio cardinalizio, il cardinale tedesco Reinhard Marx, membro del consiglio di cardinali che guida il Papa sulla via delle riforme in curia – ha spezzato una lancia a favore dei preti sposati. «Perchè no?» 

Il tema tabù - che non appena si tocca fa aleggiare lo spettro di uno scisma nella Chiesa - è stato affrontato da Marx durante una cerimonia pubblica in Baviera, mentre parlava delle difficoltà che sta ultimamente incontrando l'istituzione ecclesiastica con il continuo calo delle vocazioni, le parrocchie senza sacerdoti e la diminuzioni dei nuovi preti. A suo parere il dibattito sulla vita sacerdotale potrebbe subire una accelerata anche per via del covid che di fatto, ha rafforzato il cammino di rinnovamento in corso in Germania dove, l'anno scorso, è stato avviato dai vescovi un percorso sinodale con l'obiettivo di avvicinare la Chiesa alla gente.

APPROFONDIMENTI
Cardinale tedesco ammette il rischio di uno scisma, si riaffaccia il fantasma di Lutero
Germania, il nuovo presidente dei vescovi: i preti sposati non danneggerebbero la Chiesa
Preti sposati, il divieto del Papa dopo lo scontro con Ratzinger
Ratzinger sul celibato spiazza il Vaticano e la Chiesa si spacca

Non c'è Chiesa cattolica senza sacerdoti: ma come sarà il futuro dei sacerdoti? Forse avremo anche sacerdoti non celibi: perché no?». Poi il cardinale ha aggiunto che la Chiesa dovrebbe affrontare il tema e che l'interruzione obbligata di tante attività causata dalla pandemia potrebbe rappresentare una sorta di «pausa creativa» per vescovi e cardinali.

In Germania

In Germania non è il primo vescovo che interviene nel pubblico dibattito con l'obiettivo di rivedere il celibato sacerdotale. Il tema, tuttavia, è considerato altamente esplosivo perchè al momento la maggioranza del collegio cardinalizio è contraria a qualsiasi apertura. Papa Francesco aveva cercato di aprire una discussione per l'Amazzonia, visto che da tempo la Chiesa amazzonica è sofferente per la mancanza di missionari e sacerdoti. Al sinodo dedicato a questo enorme regione, grossa quasi quanto l'Europa per estensione, era stata avanzata la richiesta di esame.

Il confronto, tuttavia, si è chiuso ermeticamente a seguito della pubblicazione del libro del cardinale Robert Sarah e del Papa Emerito Ratzinger. Entrambi scrivevano che il celibato è indispensabile. Papa Francesco per non spaccare ulteriormente la Chiesa ha lasciato le cose come stavano. In prospettiva sarà però interessante vedere come evolve il dibattito in Germania e come questo dibattito verrà accolto da Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Cognati massacrati, arrestato il suocero:
«Erano amanti, ma ho ucciso solo lui»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»

SCELTE PER TE

Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare
Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie