Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Papa, ispezioni nella diocesi di Roma e anche alla Congregazione del Clero

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 9 Giugno 2021, 11:44 - Ultimo agg. : 11:45
3 Minuti di Lettura

CITTÀ DEL VATICANO Senza troppo chiasso Papa Francesco nell'arco di poco tempo ha assestato una serie di colpi bassi a due congregazioni di curia e, in aggiunta, al Vicariato di Roma. Prima ha ordinato che fossero passati a setaccio due importanti dicasteri - incaricando due vescovi esterni di individuare i punti gestionali da correggere poi ha posto il Vicariato di Roma sotto la lente di ingrandimento del Revisore dei Conti della Santa Sede. L'obiettivo è di ottenere a stretto giro dei bilanci certificati e trasparenti. Il Giubileo del 2025 si avvicina e Bergoglio vuole che la sua' diocesi divenga un modello gestionale da additare, previa razionalizzazione dei conti.
L'INIZIO
Il primo atto ispettivo risale all'inizio di quest'anno quando Francesco ha predisposto un accertamento conoscitivo e non di natura disciplinare alla Congregazione del Culto Divino. Il vescovo esterno (di Castellaneta) incaricato, Claudio Maniago ha fatto le pulci al dicastero facendo colloqui con i funzionari, ascoltando pareri, raccogliendo materiale. All'epoca la struttura era retta dal cardinale africano ultra conservatore Sarah che allo scoccare dei 75 anni ha presentato le dimissioni che Francesco ha accolto senza indugi. Il rapporto stilato da Maniago al termine di quella ispezione è servito ad individuare come successore di Sarah una scelta interna nell'inglese Arthur Roche, fino a quel momento segretario.
La seconda ispezione un altro fulmine a ciel sereno è stata avviata alla Congregazione per il clero, un dicastero con un peso da novanta. Da lì dipendono tutti i preti del mondo, l'autorizzazione delle dispense e l'ordinamento dei beni ecclesiastici. Ancora una volta il Papa si è appoggiato a un giovane vescovo titolare di una piccola diocesi periferica, Mondovì, in Piemonte.
Monsignor Egidio Miragoli, ferrato in questioni canoniche, ha ora il compito di passare a setaccio competenze, organigramma, funzioni, raccogliere testimonianze e alla fine redigere un dossier che servirà al Papa come base per riorganizzare quel ministero e realizzare la sua' Chiesa da campo, più attenta alle periferie, alle esigenze degli ultimi. Inoltre quel documento forse lo aiuterà anche ad individuare un nuovo prefetto visto che il cardinale Beniamino Stella l'attuale prefetto del Clero - tra qualche mese compirà 75 anni e andrà in pensione.
In questi giorni Miragoli ha diffuso una lettera ai preti della sua diocesi. Per un certo periodo di tempo, ha detto, non potrà essere presente a Mondovì perchè il Papa gli ha chiesto «un favore personale».
LATERANO
Con la stessa sollecitudine Papa Francesco ha messo sotto osservazione anche il Palazzo del Laterano: lì il Revisore dei Conti, Alessandro Cassinis Righini (ex Deloitte) farà le pulci ai conti, ai libri contabili, valutando la razionalizzazione delle risorse esistenti. E' la prima volta che viene portata avanti una procedura del genere.
La Diocesi di Roma è una realtà molto complessa che amministra più di 500 chiese, 330 parrocchie, centinaia di associazioni, confraternite, per un totale di mille sacerdoti.
DECISIONI
I maligni ipotizzano che dietro questa decisione vi sia una certa preoccupazione per una gestione un po' troppo dirigista da parte del nuovo segretario generale, don Pierangelo Pedretti. Una cosa però sembra certa, il Papa non avrebbe gradito il rifacimento della cappella del seminario minore. In piena pandemia, con i conti in sofferenza, spendere due milioni di euro per una ristrutturazione che poteva aspettare non è sembrata una buona mossa.

APPROFONDIMENTI
Papa Francesco ordina ispezione in Vicariato, ecco perché tutto deve essere in ordine per il Giubileo
Il Papa scrive a Enzo Bianchi: «Fratello tu ora sei in croce come Gesù ma io sono accanto a te»
Papa Francesco vuole "raddrizzare" la Congregazione del Culto e ordina una ispezione: curia sotto choc
Roma, sotto la cupola di San Pietro trovato un "tesoro" nascosto: ma forse è pieno di falsi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie