Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Vaticano, costi del personale cresciuti del 2% (e gravano per oltre il 50% sul bilancio)

Vaticano, costi del personale cresciuti del 2% (e gravano per oltre il 50% sul bilancio)
Vaticano, costi del personale cresciuti del 2% (e gravano per oltre il 50% sul bilancio)
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 14 Marzo 2021, 17:30 - Ultimo agg. : 17:36
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano - Il dicastero di curia che viene a costare meno sul bilancio è quello dei Santi, con 2 milioni di euro di spese per il 2021. Quello che viene a costare di più è la Segreteria della Comunicazione con un preventivo di spesa monstre (per le casse vaticane), pari a 43 milioni di euro, seguito dalla rete delle nunziature apostoliche sparse per il mondo, il cui costo grava per 41 milioni di euro. Seguono a ruota l'Evangelizzazione dei Popoli, le Chiese orientali per 15 milioni di euro, la Libreria vaticana, 9 milioni e l'università del Laterano per 6 milioni di euro. 

APPROFONDIMENTI
Vaticano, la pandemia manda in rosso i conti: deficit previsto di 49 milioni di euro
Foto
L'austerity entra anche in Vaticano basta straordinari per il personale, fanno lievitare i costi del 20%
Vaticano, i conti vanno a rotoli: il Papa studia un piano, previsto un deficit del 175%
Vaticano nei guai finanziari, tagli ai costi e nessun rinnovo a contratti a tempo determinato
Il Vaticano rassicura, nessun crack finanziario ma spending review in atto

Lo scorso 16 febbraio Papa Francesco ha approvato il budget 2021 della Santa Sede elaborato dalla Segreteria per l’Economia e approvato dal Consiglio per l’Economia. La previsione è di un deficit di quasi 50 milioni di euro, mitigato dall’Obolo di San Pietro che va a ripianare le spese per 30 milioni di euro. Ancora una volta l'Obolo – la raccolta dei denari per sostenere l'attività del Papa e la carità – va a tamponare i costi della struttura interna. Lo ha spiegato il gesuita che dirige la Segreteria dell'Economia, Gerero Alves in una intervista a Vatican News. 

«La crisi provocata dal Covid è la causa di questo bilancio restrittivo, in cui le entrate previste sono molto inferiori a quelle del 2019. Allora le entrate sono state 307 milioni di euro e per quest'anno prevediamo il 30% in meno, vale a dire 213 milioni» ha detto, spiegando che le spese maggiori restano sempre gli stipendi da pagare per l'apparato amministrativo, un capitolo di spesa che secondo tanti cardinali comincia ad essere elefantiaco, sebbene Papa Francesco abbia più volte rassicurato che le spese del personale restano invariate e la tutela dei posti di lavoro è garantita nonostante le difficoltà della pandemia. 

«La riduzione totale delle spese prevista è dell’8%. Se escludiamo le spese per il personale, che non abbiamo ridotto perché la protezione dei posti di lavoro e dei salari è stata una priorità, la riduzione sarebbe del 15%. Circa il 50% del bilancio è costituito dalle spese per il personale, una spesa che è molto poco flessibile, e che cresce automaticamente con i bienni e con l'indice del costo della vita. Nel 2020 il costo per il personale è cresciuto del 2% rispetto al 2019. La protezione dei posti di lavoro e dei salari è stata sinora per noi una priorità. Papa Francesco insiste sul fatto che risparmiare denaro non deve significare licenziare i dipendenti, è molto sensibile alla situazione delle famiglie» ha spiegato ancora il segretario della Economia. 

La spending review intrapresa ha portato a sforbiciare in diversi settori. I costi delle consulenze (per 1,5 milioni); annullare tutti gli eventi previsti per il 2020, incluse le Visite ad limina, le Assemblee Plenarie, le Conferenze, i Congressi e gli eventi similari (meno 1,3 milioni); limitare in modo radicale tutti i viaggi (meno 3 milioni); sospendere gli acquisti previsti per gli arredi (meno 0,9 milioni); bloccare e ripianificare i lavori non urgenti o rinviabili di ristrutturazione degli immobili (4,8 milioni), le nunziature..

Nonostante i tempi di vacche magre il Vaticano può far leva sulle riserve. «Le riserve ci sono per questo: possono e devono essere utilizzate in tempi di difficoltà economiche». 

L'Obolo di San Pietro raccolto è pari a 47,3 milioni di euro servirà per 30 milioni di euro a ripianare il deficit dovuto alle spese della curia. «L’Obolo serve a coprire le spese della missione del Santo Padre, l’unità nella carità, che egli esercita attraverso i vari dicasteri. La maggior parte dei dicasteri che esercitano la loro missione sono centri di costo senza ricavi. Se togliessimo l’Obolo il deficit sarebbe di 47 milioni di euro in più». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»
Sparò con il kalashnikov
«Processo al baby boss»​
Camper senza posto, è caos: tutti
in fila sul lungomare Marconi
Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
«Mamma, è chat dei pedofili»
Il caso dei numeri sconosciuti
Stipendi, aumenti per Polizia
e Forze armate: le simulazioni

SCELTE PER TE

Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Ma nel palco reale si continua
a litigare sul belcanto Unesco

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Alex Britti: «Sono stato fermo
6 anni per mio figlio»
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
IL CASO
Incendio ospedale Tivoli, la Procura
indaga per omicidio e rogo colposo
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie