Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Processo Londra, il finanziere Crasso interrogato per 8 ore: «Estraneo all'acquisto del palazzo, le mie sfortune iniziano da lì»

Processo Londra, il finanziere Crasso interrogato per 8 ore: «Estraneo all'acquisto del palazzo, le mie sfortune iniziano da lì»
Processo Londra, il finanziere Crasso interrogato per 8 ore: «Estraneo all'acquisto del palazzo, le mie sfortune iniziano da lì»
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Maggio 2022, 20:13 - Ultimo agg. : 31 Maggio, 10:04
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano - «Non ho mai avuto mandato di prelevare un centesimo dai fondi della Segreteria di Stato del Vaticano sui quali non c'erano vincoli di destinazione». E' il passaggio centrale dell'interrogatorio di Enrico Crasso, il finanziere accusato di peculato, corruzione, estorsione, riciclaggio, truffa, abuso d'ufficio nell'ambito del processo davanti al Tribunale Vaticano per lo scandalo finanziario legato alla compravendita del Palazzo londinese di Sloane Avenue.  Il finanziere ha spiegato la sua versione dei fatti, interrogato per otto ore di fila dal Promotore di Giustizia e dagli avvocati di parte civile, a proposito del ruolo nell'investimento del Palazzo londinese:  «mai ricevuto incarichi formali di consulente».

APPROFONDIMENTI
Palazzo di Londra, il funzionario Tirabassi racconta come e perché fu scartato l'affare del petrolio in Angola con l'Eni
Becciu: «Papa Francesco decise di licenziare Libero Milone perchè spiava illecitamente su attività della Santa Sede»
Processo Becciu, battaglia in aula. Pignatone: «Rinviamo e poi vedremo se ci sarà un'attività futura»
Il Vaticano rischia di perdere 230 milioni dallo scontro Ior-Curia

Il suo ruolo, ha spiegato, era quello di gestire «fondi di investimento, non fare speculazioni», in quanto «la Santa Sede non poteva fare investimenti ad alto rischio». Il finanziere ha ribadito che, inoltre, non poteva «muovere un centesimo della segreteria di Stato» e non era lui il «depositario finale dei contratti». Rivolgendosi al Promotore di giustizia Diddi, l'imputato (uno dei dieci imputati a processo per l'immobile londinese) ha fatto notare che nel periodo in cui lui è stato consulente finanziario della Segreteria di Stato, «non ci sono comunque stati rendimenti negativi».

Nel lunghissimo interrogatorio l'ex consulente storico della Segreteria di Stato vaticana ha chiarito la sua posizione anche nella memoria difensiva: «mami avuto alcun ruolo di alcun genere nell'operazione di acquisto dell'immobile sito a Londra» e, ha aggiunto, «non vi era, in ogni caso, alcun vincolo di destinazione della provvista utilizzata per tale operazione, alla quale sono completamente estraneo». 

La diciottesima udienza del processo in corso in Vaticano, è servita a riferire nel dettaglio che gli utili delle sue gestioni di fondi sono sempre stati riconosciuti e apprezzati. Quanto alla destinazione dei fondi, e' stata prodotta una lettera del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin trasmessa il 21 dicembre 2016 al Credit Suisse in cui si conferma che non «sussiste limitazione alcuna per quanto attiene all'utilizzo del credito e, pertanto, qualunque utilizzo del credito risulta conforme alla Costituzione apostolica e al Regolamento generale della Curia romana nonche' ad ogni altra norma e/o regolamento eventualmente applicabili alla Segreteria di Stato». 

Crasso ha poi ricordato i rapporti intrattenuti fin dal 1993 con la Segreteria di Stato per le sottoscrizioni di quote di fondi d'investimento, prima come dirigente della Prime Consult e poi come capo area in Italia del Credit Suisse. Una buona parte dell'interrogatorio è servita a fare luce sulle tappe che hanno portato ad accantonare la proposta di investire nel petrolio, visto che dopo una due diligence fatta fare a Raffaele Miincione emersero che non c'erano le adeguate garanzie finanziarie. L'investimento nel progetto petrolifero in Angola, i cui fondi inizialmente accantonati sono serviti poi alla partecipazione della Santa Sede nell'acquisto del Palazzo di Londra, fu così scartato. «Il cardinale Becciu, allora sostituto non ha mai svolto alcuna pressione nè ha mai influenzato il corso della decisione tecnica».

Crasso si rammarica che non avrebbe dovuto mai partecipare agli incontri a Londra per definire i passaggi, «da cui sono nate tutte le mie disgrazie». «Sono del tutto estraneo alle operazioni di costituzione della provvista del Fondo Athena: tutte queste transazioni avvennero direttamente tra la Segreteria di Stato e le banche», mentre Crasso lavorava a Roma. Dopo il "no" del consulente sulle garanzie reali per l'operazione Falcon Oil, fu però Raffaele Mincione, all'epoca coinvolto nel progetto, a recarsi direttamente in Segreteria di Stato per proporre di destinare la meta' della somma accantonata nel suo fondo Athena all'acquisto del palazzo di Londra.

La Segreteria di Stato accetto', ma in tutto questo Crasso  «non ebbe alcun ruolo». Egli, «in ogni caso, non aveva alcuna delega dispositiva sui conti svizzeri intestati alla Segreteria di Stato». Anzi, richiesto dalla Segreteria di Stato tra la fine del 2015 e gli inizi del 2016 e poi di nuovo nel 2017 di fornirle una consulenza e un parere anche sull'investimento londinese del Fondo Athena, segnalo' «ancora una volta le anomalie che caratterizzavano l'operativita' del gruppo Mincione e le sue fortissime perplessita' al riguardo».

Secondo la difesa, risulta quindi che Crasso si e' costantemente adoperato (anche dopo la richiesta del gruppo Mincione di escluderlo dagli incontri) per effettuare delle analisi degli investimenti su richiesta della Segreteria di Stato, segnalando espressamente fin dal 2016 le anomalie nella gestione del Fondo Athena. Altro aspetto rivendicato da Crasso il fatto che tutti gli investimenti condotti per conto della Santa Sede, sempre concordati, erano in linea con i requisiti del mandato di gestione e il profilo del cliente, e inoltre l'andamento delle gestioni dal 2013 al 2019 e' stato sempre positivo con utili ragguardevoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie