Pozzuoli: come difendersi dal bradisismo, un fumetto aiuterà i bambini

«L’attimo decisivo» un comic di 28 pagine sarà distribuito nei comuni della zona rossa flegrea

Una immagine del fumetto che sarà distribuito nelle scuole per insegnare come agire in caso di scosse di terremoto
Una immagine del fumetto che sarà distribuito nelle scuole per insegnare come agire in caso di scosse di terremoto
di Nello Mazzone
Sabato 18 Maggio 2024, 08:41 - Ultimo agg. 16:18
3 Minuti di Lettura

Lo squillo di un telefono che lancia un alert e poi quattro ragazzini che spiegano ai loro coetanei cosa fare e, soprattutto, cosa evitare nel momento di una scossa sismica o in caso di emergenza. Da lunedì sarà distribuito a tutti gli studenti delle scuole secondarie dei Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei il fumetto intitolato «L’attimo decisivo»: un comic di 28 pagine che ha per protagonisti i quattro adolescenti Carlo, Samira, Katja e Paolo.

Ad ognuno di loro è affidato il compito di spiegare, con lo slang tipico degli adolescenti e con lo stile degli youtuber, come bisogna comportarsi in caso di emergenze collegate a alluvioni, terremoti, incendi e maremoti. Quattro scenari su cui vengono stilati i piani di protezione civile ai vari livelli di intervento, dagli enti locali fino ad arrivare al dipartimento nazionale guidato da Fabrizio Curcio. L’iniziativa rientra nel piano di comunicazione alla popolazione inserito nel decreto «Campi Flegrei», sviluppato dalla Regione Campania insieme con il dipartimento nazionale di protezione civile.

L’obiettivo è chiaro: ridurre il rischio in caso di emergenze, grazie alla consapevolezza di cosa fare in quei delicati momenti. In quello che è, appunto, un attimo decisivo. «Una comunità è forte quando, all’occorrenza, ciascuno può diventare punto di riferimento per gli altri – ha scritto nella prefazione del fumetto il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci –. Spero che questo fumetto, che parla di consapevolezza e protezione civile, ispiri i giovani a essere parte attiva di una comunità, contribuendo a costituirla e preservarla».

Video

«L’attimo decisivo» è un progetto della campagna nazionale «Io non rischio», che mira ad accrescere la consapevolezza dei rischi anche tra i più giovani. In questa nuova storia, i quattro protagonisti Samira, Carlo, Katja e Paolo sono coinvolti in un’avvincente avventura nei Campi Flegrei, che consente loro di scoprire la natura vulcanica dell’area, il fenomeno del bradisismo, le eruzioni del passato, il rischio presente, il piano di protezione civile e le misure di prevenzione da adottare.

«Questo fumetto sembra un gioco, ma indica quattro percorsi e consigli che possono tornare utili in caso di necessità – dice il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara –. Uno strumento che offre spunti per prendere la decisione più giusta per proteggere tutti». Con l’uscita del secondo numero a fumetti, sono stati pubblicati sul canale Youtube di «Io non rischio», anche alcuni video di approfondimento raggiungibili attraverso i QR code presenti nel fumetto, in cui i ragazzi protagonisti illustrano caratteristiche e peculiarità dell’area vulcanica, del piano nazionale di protezione civile e forniscono informazioni sulle buone pratiche da adottare.

Sul canale YouTube di Io non rischio sono inoltre disponibili alcune videolezioni rivolte agli insegnanti per meglio contestualizzare i contenuti del fumetto, tenute da scienziati ed esperti di protezione civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA