LA GUERRA

Russia-Ucraina, cresce la tensione. Drone colpisce auto a Belgorod, morti madre e figlio di quattro anni

Gli aggiornamenti sul conflitto, minuto per minuto

Putin incontra Xi, stretta di mano in piazza Tienanmen: «Legami Cina-Russia favoriscono pace e stabilità». Nato: Ucraina può ancora vincere
Putin incontra Xi, stretta di mano in piazza Tienanmen: «Legami Cina-Russia favoriscono pace e stabilità». Nato: Ucraina può ancora vincere
Giovedì 16 Maggio 2024, 07:31 - Ultimo agg. 17 Maggio, 09:04

Drone su auto a Belgorod, morti donna e figlio

Una donna e il figlio di quattro anni sono morti a seguito di un attacco con drone su un'auto nella regione di Belgorod, in Russia. Lo ha riferito - come riporta la Tass - il governatore della regione, Vyacheslav Gladkov aggiungendo: «Nel villaggio di Oktyabrsky, un drone kamikaze ha attaccato un'auto a bordo della quale si trovavano l'autista e tre passeggeri (madre, padre e figlio). Con nostro grande dolore, a seguito dell'esplosione, la donna è morta sul colpo e il figlio di quattro anni è morto in ospedale».

Droni attaccano Sebastopoli, nessun danno a infrastrutture

Un attacco con droni è stato lanciato su Sebastopoli, in Crimea. E' quanto dichiara - come riporta la Tass - il governatore della città Mikhail Razvozhaev. Diversi veicoli aerei senza pilota sarebbero stati distrutti. «Per abbatterli sono state utilizzate armi da fuoco leggere. Non ci sono danni alle infrastrutture civili», ha precisato Razvozhaev sul suo canale Telegram. 

New York Times, "La Nato valuta l'invio di istruttori in Ucraina"

La Nato valuta la possibilità di inviare in Ucraina degli istruttori in modo da addestrare i soldati di Kiev. Lo riporta il New York Times, sottolineando come una tale mossa spingerebbe gli Stati Uniti e l'Europa a essere più coinvolte nella guerra. Finora gli Usa hanno detto no ma il capo dello stato maggiore congiunto, il generale Charles Q. Brown Jr, ha detto che uno schieramento di istruttori Nato appare inevitabile.

Filorussi, "Raid ucraino a Donetsk, uccise 4 donne"

I bombardamenti ucraini hanno ucciso oggi quattro donne nella città di Donetsk, controllata dai russi, nell'Ucraina orientale. Lo hanno riferito le autorità della regione installate da Mosca. «Quattro donne nate nel 1986, 1980, 1961 e 1952 sono state uccise in via Petrovsky vicino alla fermata dei trasporti pubblici», hanno precisato in un post su Telegram le stesse fonti. 

Usa, «Cina non può avere legami con la Russia e l'Occidente»

La Cina non può avere legami con la Russia e l'Occidente, «non può avere entrambe le cose». Lo afferma il vice portavoce del Dipartimento di Stato Vedant Patel, nel giorno dell'incontro a Pechino tra il presidente cinese Xi Jinping e il leader russo Vladimir Putin. La Cina «non può dire di voler relazioni più strette con l'Europa, e continuare ad alimentare quella che è una delle maggiori minacce alla sicurezza europea», ha spiegato Patel.

Mosca: risposta «alla decisione ostile e infondata» dal Regno Unito

Russia: Mosca espelle addetto militare britannico Body Mosca, 16 mag. (Adnkronos) - La Russia espelle l'addetto militare dell'ambasciata britannica a Mosca, in risposta «alla decisione ostile e infondata» presa dal Regno Unito l'8 maggio scorso riguardo l'espulsione dell'addetto militare russo a Londra. E' quanto riferisce la Tass che cita un comunicato del ministero degli Esteri russo in cui si rende noto che oggi «un rappresentante dell'ambasciata britannica a Mosca è stato convocato al Ministero degli Esteri russo, al quale è stata rivolta una forte protesta» per l'espulsione. Il Ministero degli Esteri russo ha dichiarato inoltre che le misure di ritorsione della Russia non si limitano all'espulsione dell'addetto militare britannico: «La nostra reazione alle ostili azioni anti-russe della parte britannica annunciate l'8 maggio non si esaurisce con questa misura. I promotori dell'escalation saranno informati di ulteriori misure di ritorsione».

Zelensky: Mosca vuole colpire la nostra infrastruttura del gas

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato su X di avere parlato con il primo ministro polacco Donald Tusk della «situazione a Kharkiv e dell'urgente necessità dell'Ucraina di una difesa aerea per proteggere Kharkiv e altre regioni. Uno degli obiettivi della Russia in questo momento è la nostra infrastruttura del gas nell'Ucraina occidentale. Il successo della Russia nel prenderlo di mira può mettere in pericolo l'intera sicurezza energetica dell'Europa». «Dobbiamo trovare un modo per contrastare insieme questa sfida. Abbiamo inoltre incaricato i nostri team di iniziare subito a lavorare sul testo dell'accordo bilaterale sulla sicurezza. Un simile accordo tra partner storici deve essere quanto più ambizioso possibile», ha aggiunto.

Mosca espelle l'addetto alla Difesa britannico

Mosca ha deciso di espellere l'addetto alla Difesa dell'ambasciata britannica come ritorsione ad un'analogo misura presa da Londra. Lo ha reso noto il ministero degli Esteri, precisando che il militare dovrà lasciare la Russia entro una settimana. Lo riferisce l'agenzia Ria Novosti.

Cina e Russia: prevenire «un'ulteriore escalation» in Ucraina

Cina e Russia hanno concordato di ritenere necessario prevenire «un'ulteriore escalation» del conflitto in Ucraina: lo si legge nella dichiarazione congiunta diffusa dopo il bilaterale tenuto a Pechino tra i presidenti Xi Jinping e Vladimir Putin.

Xi, concordo con Putin su soluzione politica crisi Ucraina

Il presidente cinese Xi Jinping ha riferito di aver concordato con la controparte russa Valdimir Putin sulla necessità di «trovare una soluzione politica» al conflitto in Ucraina.

E' quanto ha detto Xi incontrando i media insieme a Putin dop il bilaterale avuto nella Grande sala del popolo

Cina e Russia rafforzano ulteriormente la loro partnership

Cina e Russia rafforzano ulteriormente la loro partnership. I presidenti Xi Jinping e Vladimir Putin hanno firmato e rilasciato una dichiarazione congiunta «sull'approfondimento del partenariato strategico globale di coordinamento Cina-Russia per una nuova era» in occasione dei 75 anni dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali. Lo riferiscono i media statali di Pechino, secondo cui i due presidenti hanno presieduto anche alla cerimonia di firma di diversi accordi.

 

La Nato: Ucraina, non è troppo tardi, può vincere

«L'Ucraina ha dimostrato al mondo di avere la capacità di ottenere successi senza precedenti sul campo di battaglia. Non c'è nulla che non possano fare. Hanno solo bisogno del nostro aiuto. Per fortuna, altri aiuti sono in arrivo, e non possono arrivare troppo presto. Non è troppo tardi per l'Ucraina per prevalere. La libertà dell'Ucraina non può, non deve e non morirà». Lo ha detto l'ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare della Nato, aprendo l'incontro della Comitato militare nella sessione dei Capi di Stato Maggiore della Difesa.

Xi e Putin rafforzano il partenariato strategico globale

Cina e Russia rafforzano ulteriormente la loro partnership. I presidenti Xi Jinping e Vladimir Putin hanno firmato e rilasciato una dichiarazione congiunta «sull'approfondimento del partenariato strategico globale di coordinamento Cina-Russia per una nuova era» in occasione dei 75 anni dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali. Lo riferiscono i media statali di Pechino, secondo cui i due presidenti hanno presieduto anche alla cerimonia di firma di diversi accordi.

Putin a Xi: relazioni Russia-Cina stabilizzano il mondo

I legami tra Russia e Cina sono fattori stabilizzanti per il mondo. Il presidente Vladimir Putin, incontrando la controparte Xi Jinping nella Grande sala del popolo, ha detto che le relazioni bilaterali «non sono opportunistiche e non sono dirette contro nessuno: la nostra cooperazione sulle questioni internazionali - ha aggiunto il capo del Cremlino nelle battute iniziali in base alle immagini dei media russi - è uno dei fattori stabilizzanti sulla scena internazionale». Putin, durante il bilaterale, ha l'ex ministro della Difesa Serghei Shoigu, ora segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale, alla sua immediata sinistra.

Xi a Putin: legami Cina-Russia favoriscono pace e stabilità

Lo sviluppo costante dei rapporti Cina-Russia «non è solo nell'interesse fondamentale dei due Paesi e dei due popoli, ma favorisce anche la pace, la stabilità e la prosperità della regione e del mondo in generale». Il presidente Xi Jinping, aprendo il bilaterale n.43 con l'omologo Vladimir Putin, ha detto che «nel nuovo viaggio, la Cina è pronta a lavorare con la Russia per rimanere un buon vicino, un buon amico e un buon partner fidandosi l'uno dell'altro e continuando a consolidare l'amicizia tra i due popoli nel rispettivo sviluppo nazionale, nella rivitalizzazione e nel sostegno all'equità e alla giustizia nel mondo». 

Putin in Piazza Tienanmen, calorosa stretta di mano con Xi

Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato in Piazza Tienanmen a Pechino in vista della cerimonia di benvenuto, primo evento della sua visita di stato in Cina di due giorni. Il leader del Cremlino è stato accolto dal presidente Xi Jinping con il quale ha scambiato una calorosa stretta di mano, in base alle immagini trasmesse in diretta dal network statale Cctv. La cerimonia, che sta per avere inizio, è stata preparata fuori dalla porta est della Grande sala del popolo dove andrà in scena una parata militare in scala ridotta, quella riservata dalla parte cinese agli ospiti illustri. 

Putin accolto da Xi in Cina. I legami Pechino-Mosca favoriscono «la pace», dice il presidente cinese. Lo zar gli fa eco definendoli «stabilizzanti» per il mondo. La Russia avanza intanto su tutto il fronte in Ucraina, secondo Putin. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA