Personalizzazione e modernità, le parole d’ordine del mondo DS Glass

Personalizzazione e modernità, le parole d’ordine del mondo DS Glass
Martedì 14 Maggio 2024, 00:00
3 Minuti di Lettura

L’azienda dei fratelli Gimmelli parte dai contenitori in vetro per regalare oggetti di design

La DS Glass, azienda dei fratelli Gimmelli (Nicola, Leopoldo e Roberto) che realizza contenitori in vetro, negli anni ha saputo diventare uno dei principali distributori di contenitori in vetro, sia standard che “particolari” di alta gamma (bottiglie e vasi) destinati al mercato del vino, distillati, gourmet e altri settori.

L’azienda con sede ad Arzano, pur continuando a portare avanti anche la produzione di bottiglie e vasi standard, ha saputo pian piano specializzarsi sempre più verso le personalizzazioni, vale a dire la creazione di prodotti particolari, su specifica richiesta del committente, sia che si tratti di un piccolo cliente che di una grande azienda. Si tratta dunque di un modo nuovo di intendere il contenitore in vetro, bottiglia o vaso che sia, fino a farlo diventare un oggetto di design. «La nostra idea è quella di provare a fornire al cliente che ce ne faccia richiesta un oggetto, se non esclusivo, almeno particolare – dice uno dei tre titolari, Roberto Gimmelli – Questo lo si può ottenere solo attraverso rapporti di collaborazione strettissimi con i player principali del mondo del vetro, a partire ovviamente dalle vetrerie e arrivando poi a tutto ciò che ruota attorno al “packaging”».

Ed infatti DS Glass vanta tutta una serie di collaborazioni di prestigio quali Vetri Speciali (specializzata nelle produzioni per forme speciali), Vetreria Etrusca, O-I, Tapì (specializzata nelle chiusure per distillati) e Nomacorc. Collaboratori ai quali DS Glass si rivolge a seconda dell’esigenza specifica. «Ad esempio O-I è il nostro principale fornitore di bottiglie di qualità ma cosiddette standard – continua Gimmelli - mentre Vetreria Etrusca, azienda completamente “made in Italy”, è il nostro partner principale per quanto riguarda i prodotti di alta gamma, sia bottiglie che vasi, ed ha tra i suoi vanti la possibilità di ottenere due colori speciali, “verde etrusco” ed “extra bianco”. Sia con l’una che con l’altra abbiamo un rapporto di esclusiva per la distribuzione per la Campania».

La personalizzazione non si ferma al solo contenitore in vetro ma si può estendere anche ai tappi e alle chiusure in genere, che possono essere personalizzati in svariati modi. Ecco che, per curare al meglio anche quest’aspetto, DS Glass ha stretto un rapporto di esclusiva per la Campania anche con Nomacorc, azienda che ha sviluppato una nuova tecnologia che permette di sostituire i tappi in sughero con nuovi tappi che, conservando tutte le caratteristiche positive del classico tappo in sughero, ne eliminano i difetti.
Sono tanti, come visto, i modi in cui è possibile personalizzare un contenitore in vetro. Tra queste anche la serigrafia, le scritte in rilievo, le decorazioni su misura e la satinatura. Tutte peculiarità in grado di impreziosire un oggetto in vetro.

A facilitare la personalizzazione dei contenitori in vetro è il sistema di lavorazione adottato da DS Glass. Un sistema che, per la sua efficienza e attenzione ai dettagli, è definito “lavorazione 4.0”. Un sistema che coinvolge il cliente in tutte le fasi della realizzazione del packaging attraverso un feedback continuo tra il cliente e il reparto dedicato alla progettazione. Un dialogo che parte ovviamente con l’idea presentata dal cliente, che si sviluppa prima nella realizzazione di render e disegni tecnici dei contenitori in vetro, che vengono nuovamente sottoposti al cliente; dopodiché si passa alla realizzazione del prototipo del contenitore in vetro e infine, dopo una nuova approvazione da parte del committente, si passa alla realizzazione dello stampo per la produzione vera e propria