La bastardata di Pizzofalcone:
tradito il sogno di Lamont Young

La bastardata di Pizzofalcone: tradito il sogno di Lamont Young
di Vittorio Del Tufo
Domenica 26 Febbraio 2017, 11:56
4 Minuti di Lettura
L'uomo che costruiva castelli era un suddito dell'impero britannico ma scelse Napoli come teatro delle sue utopie. Era avanti, troppo avanti, avanti di almeno cento anni rispetto ai suoi tempi, e per questo immaginò, in una città che non riusciva a stare al suo passo, opere ardite e visionarie. Negli occhi di Lamont Young - l'eclettico architetto, ingegnere e urbanista anglo-napoletano nato nel 1851 - c'era la visione di una città proiettata verso il futuro. A lui si devono nel 1872 i progetti, mai realizzati, della prima linea metropolitana partenopea e del «rione Venezia», il nuovo quartiere che da Santa Lucia, lungo la costa di Posillipo, avrebbe dovuto collegare Napoli con i Campi Flegrei realizzando un canale navigabile che utilizzasse anche il percorso delle gallerie. E poi ascensori, scale mobili, case girevoli, zone verdi, stabilimenti termali.

Scettico verso ogni vocazione industriale della città, ne rifiutava tanto l'espansione a macchia d'olio quanto lo sventramento del suo centro antico. Il suo nome resterà associato a progetti ingegnosi rimasti nel libro dei sogni, ma anche a interventi edilizi realizzati con pieno successo: come il palazzo del Grenoble in via Crispi - costruito nel 1884 per essere utilizzato come istituto scolastico femminile - o la Galleria Principe. L'uomo che costruiva castelli scelse un angolo di paradiso tra la collina e il mare, dietro le quinte dell'odierna piazza Amedeo, per realizzare uno dei suoi capolavori, la dimora Aselmeyer, esempio tra i più riusciti di architettura neogotica in Italia, deturpato oggi da oscene sopraelevazioni. L'impronta medievale del castelletto, con i suoi archi ogivali e le torri sporgenti, è ben nota a quanti, da piazza Amedeo, guardano in direzione del parco Grifeo e della collina del Vomero. Young costruì la villa nel 1902 - di fronte allo sbocco sul corso Vittorio Emanuele della via del parco Margherita - come propria dimora; appena due anni più tardi, tuttavia, non seppe opporsi alla risolutezza del banchiere Carlo Aselmeyer, che la voleva per sé. Così il palazzo prese il nome del nuovo proprietario, e il visionario architetto passò oltre, pronto a disegnare nuove utopie. La dimora Aselmeyer, una delle gemme più preziose del tesoro di Young, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo parve ispirare l'intero piano regolatore del rione Principe Amedeo.

Era stato in principio Enrico Alvino, nel 1859, a presentare un progetto di risistemazione della zona che sarebbe stato in effetti attuato solo qualche decennio più tardi, con l'apertura nel 1886 di via dei Mille e delle direttrici circostanti. L'uomo che costruiva castelli pose fine alla sua vita con una palla in testa; fu lui stesso a tirare il grilletto, in una fredda sera del 1929 sulla terrazza di villa Ebe a Pizzofalcone, forse intuendo che al suo gioiello neogotico abbarbicato sul monte Echia sarebbe toccato in sorte un futuro inglorioso, di degrado e abbandono. L'architetto aveva dedicato la palazzina alla sua giovane moglie Ebe, che continuò a dimorarvi fino al 1970. Alla fine degli anni 90 la villa fu acquistata dal Comune. Vandalizzata più volte, occupata da clochard e balordi, abbandonata dalle istituzioni che avrebbero dovuto (e dovrebbero) tutelarla, la dimora sul monte è stata distrutta nel 2000 da uno spaventoso incendio che ne ha distrutto gli interni e la splendida scala elicoidale.

Tutto perduto, tutto dimenticato, come ha denunciato proprio in questi giorni Silvio Perrella sulle colonne di questo giornale. Ancora oggi il castelletto di Villa Ebe è una cicatrice nel cuore della città, il vero grande assente dai progetti di risistemazione del Monte Echia. Progetti approvati nell'ormai lontano 1999 e subito arenatisi nelle sabbie mobili dei veti incrociati, delle varianti, degli stop and to della sovrintendenza, dei veti incrociati. *** I poliziotti che interpretano i «Bastardi di Pizzofalcone», nella fiction tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, si affacciano dalla splendida terrazza di Palazzo Carafa, sulla sommità del Monte Echia. La sede del commissariato è nella realtà la sezione distaccata (militare) dell'antico Archivio di Stato, e la gru che si vede in primo piano nelle riprese è quella al servizio del cantiere per l'ascensore del Monte Echia, che collegherà, quando i lavori termineranno, via Chiatamone e Santa Lucia con il belvedere di Pizzofalcone. Dei vari progetti per la riqualificazione dell'area quello dell'ascensore del Monte Echia è l'unico a camminare, ma che fatica: i lavori sono iniziati nel 2009 (dieci anni dopo l'approvazione del progetto) e nessuno è in grado di fare previsioni sulla conclusione dell'opera. 

Continua a leggere su Il Mattino Digital
© RIPRODUZIONE RISERVATA