Napoli, vaccino antinfluenzale, ecco
dosi per piccoli da 6 a 36 mesi

Napoli, vaccino antinfluenzale, ecco dosi per piccoli da 6 a 36 mesi
Venerdì 11 Novembre 2016, 21:05
2 Minuti di Lettura
Vaccino antinfluenzale: sono arrivati oggi negli studi dei pediatri di famiglia della Asl Napoli 1 le prime mille dosi di vaccino trivalente adatto ai bambini da 6 a 36 mesi. «Una formulazione inizialmente mancante - spiega in una nota Fulvio Turrà, presidente regionale della Fimp (Federazione italiana medici pediatri) - ma subito acquistata e a noi fornita dalla Asl metropolitana. Entro lunedì arriveranno altre duemila dosi di vaccino dello stesso tipo, l'unico delle 190 mila dosi acquistate e in fase di distribuzione a medici e pediatri a Napoli 1 somministrabili ai più piccoli, bambini fino a 3 anni, anch'essi destinatari al pari delle altre fasce d'età della campagna vaccinale contro l'influenza iniziata in Campania il 3 novembre».


«Bisogna dare atto alla Asl Napoli 1 e in particolare al direttore generale Elia Abbondante - sottolinea Turrà - di avere tempestivamente e senza intoppi proceduto a colmare l'iniziale lacuna». Ai medici di medicina generale e ai pediatri di base delle aggregazioni territoriali spetta il compito di somministrare gratuitamente il vaccino alle fasce di cittadini a rischio e alla popolazione esente (minori e ultrasessantacinquenni). Per tutti gli altri la profilassi raccomandata è al costo di pochi euro. Asl Napoli 1, si sottolinea nella nota, «ha acquistato 90mila dosi (su 351 mila) di Afluria, vaccino trivalente tipo split adatto anche ai bambini sopra i 5 anni, 23mila dosi (su 164 mila) di Fluad, vaccino trivalente adiuvato, il più potente destinato agli over 65 anni dove deve essere certa l'efficacia, 13 mila dosi (su 192 mila) di Intansa, adiuvato intradermico per gli over 60 anni e infine 190 mila dosi di Tetra Fluarix (quattro ceppi, tetravalente) somministrabile anche nei bambini ma solo dopo i 36 mesi di vita».


«Pediatri dunque in campo al fianco dei medici di famiglia per consentire alla Campania di realizzare nei tempi giusti e dunque entro dicembre, le vaccinazioni contro l'influenza stagionale che quest'anno si annuncia con un profilo infettivo di particolare virulenza.
L'obiettivo è passare dalle basse percentuali di vaccinati registrate in passato (il 39% nel 2015 per'influenza) e raggiungere il 75% per cento della popolazione indicata come obiettivo dal ministero della Salute». «La Fimp ha avviato un progetto, con la stessa Asl Napoli 1, anche per la campagna di arruolamento di tutti i piccoli per il recupero delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate da praticare nel primo anno di vita e successivamente (trivalente ed esavalente) nel caso non le abbiano praticate. »In accordo con la Asl
© RIPRODUZIONE RISERVATA