L’autorevolezza
e la condivisione da recuperare

di Massimo Adinolfi
Giovedì 27 Luglio 2017, 23:50
5 Minuti di Lettura
La nomina del nuovo capo della Procura di Napoli, Giovanni Melillo, non è arrivata prima dell’estate, come aveva auspicato il vice-presidente del Csm, Legnini, ma è infine arrivata, e con un consenso più ampio di quello preventivato alla vigilia. Non c’è stato voto unanime, bensì «voto consapevole», così ha detto Legnini, ed è davvero da augurarsi che sia in tutti la consapevolezza di quanto sia difficile, e complesso, il lavoro che attende il nuovo Procuratore. Non solo per i cronici problemi organizzativi che affliggono la Procura più grande d’Italia, chiamata a fronteggiare estesi fenomeni di criminalità organizzata, di criminalità comune, di criminalità minorile, e insieme emergenze come quella ambientale – lo si è visto in queste settimane - che mettono a dura prova un territorio già segnato da profonde condizioni di degrado, ma anche per le partite, spinosissime, che le inchieste avviate da questa Procura ha aperto. Prima fra tutte, naturalmente, l’inchiesta su Consip e il cosiddetto sistema Romeo, che ha lambito il Presidente del Consiglio Matteo Renzi prima di finire pressoché sepolta sotto una valanga di dubbi, tra fughe di notizie a ripetizione e incredibili manipolazioni del materiale raccolto tramite le intercettazioni. L’inchiesta continua a tenere banco dopo la recentissima pronuncia della Corte di Cassazione, che intervenendo sulla richiesta di scarcerazione dell’imprenditore napoletano ha fra l’altro detto, a chiare lettere, di non aver trovato tracce del presunto sistema. La sentenza della Corte – ne abbiamo parlato sulle colonne di questo giornale – prova a ristabilire un quadro di principi e di garanzie che troppe volte l’attività inquirente, a caccia del risultato, rischia di travolgere: ricorrendo in maniera disinvolta alla custodia cautelare; avanzando ipotesi accusatorie di comodo, formulate al solo scopo di rendere più ampia e invasiva l’attività inquirente.

Se si volesse ulteriore conferma delle responsabilità che gravano, in materia, sul Capo della Procura basterà riflettere sulle parole usate dinanzi al Csm da Nunzio Fragliasso, in questi mesi facente funzioni in attesa della nomina del nuovo Capo. Fragliasso ha spiegato che lui era per iscrivere nel registro degli indagati, per traffico di influenze illecite, insieme all’amico imprenditore Carlo Russo, anche Tiziano Renzi. Cosa che peraltro sarebbe in seguito accaduta per iniziativa della procura di Roma. Di diverso avviso sono stati però i pm titolari dell’inchiesta, nonostante la posizione di Tiziano Renzi fosse del tutto analoga a quella di Russo. Come spiegare questo diverso atteggiamento, se non perché indagare il padre dell’ex presidente del Consiglio per traffico di influenze non avrebbe consentito, in base alla legge, di tenere sotto controllo il suo cellulare? In una vicenda così delicata, in grado di destabilizzare l’assetto politico e istituzionale del Paese, sono state dunque compiute scelte perlomeno opinabili, a detta degli stessi vertici della Procura napoletana. A cui non spetta naturalmente il compito di ridurre l’autonomia e l’indipendenza dei singoli magistrati, stabilita costituzionalmente: non di questo si tratta, ma sì di restituire autorevolezza di guida e condivisione di indirizzi.


Autorevolezza e condivisione che forse non hanno costituito negli ultimi mesi e anni argine sufficientemente alto e robusto per incanalare il lavoro dei pm nel loro alveo naturale. E infatti le inchieste sono tracimate un po’ ovunque, coinvolgendo per mille rivoli un’intera classe dirigente. Se oggi la notizia della nomina del nuovo capo della Procura apre Il Mattino è perché queste vicende sono state epicentro di una crisi profonda nei rapporti fra giustizia e politica. E non solo. Dalla Procura napoletana sono stati tirati in ballo tutti o quasi: esponenti politici di spicco, ma anche vertici delle forze dell’ordine, vertici degli ordini professionali, autorità portuali, dirigenti ospedalieri, amministratori locali. Peccato però che di risultanze processuali se ne siano viste davvero pochine, a fronte di una mole amplissima di indagini che non hanno mai smesso di alimentare le cronache giudiziarie, e di formare quindi, e allarmare, la pubblica opinione. Una simile sproporzione contiene una distorsione preoccupante, che altera la fisiologia dei rapporti fra i poteri, e ha per giunta l’effetto non secondario di allontanare energie, intelligenze e professionalità da una sfera pubblica sempre più rappresentata come i bassifondi di una società deliquenziale. Non è l’unica sproporzione.


Lo scorso anno il Csm, in visita nel distretto giudiziario di Napoli, si è soffermato sulle molte criticità ed emergenze degli uffici, e in particolare sul numero abnorme di sentenze passate in giudicato e rimaste ineseguite, con danno per la sicurezza pubblica ma anche per l’economia.
In un territorio a così alta densità criminale, un simile schiaffo alla giustizia è intollerabile. Ed è ovvio che non solo i cittadini, ma anche la magistratura inquirente, quanto quella giudicante, ne traggono motivo di sconforto e di desolazione. È importante che anche su questi aspetti, che concernono l’efficienza e l’efficacia della giustizia, si ascoltino le voci dei capi degli uffici. Al nuovo capo della Procura toccherà dunque anche rimotivare la squadra, gli aggiunti, i coordinatori, i sostituti, fissare gli aspetti organizzativi, concertare i rapporti con gli uffici giudicanti, razionalizzare le risorse, declinare le specializzazioni, individuare le priorità, e in generale assicurare un esercizio corretto e uniforme dell’azione penale. Un compito enorme, che è bene cominciare subito. Perché chi ben comincia è già a metà dell’opera: il detto è ispirato a un certo ottimismo, ma per una volta vogliamo consentircelo.


 
© RIPRODUZIONE RISERVATA