Avellino, ottiene il patrocinio gratuito al processo ma è un finto povero: assolto

Avellino, ottiene il patrocinio gratuito al processo ma è un finto povero: assolto
Processato per avere ottenuto indebitamente il gratuito patrocinio: assolto noto professionista di Lucca. E' quanto accaduto presso il Tribunale avellinese, dove un noto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Processato per avere ottenuto indebitamente il gratuito patrocinio: assolto noto professionista di Lucca. E' quanto accaduto presso il Tribunale avellinese, dove un noto professionista di Lucca, processato ad Avellino per reati contro il patrimonio e particolarmente esperto in truffe online, era riuscito ad avere l'avvocato gratuitamente fingendosi povero ed ottenendo il patrocinio a spese dello Stato.

LEGGI ANCHE Soldi falsi a Napoli, scoperta stamperia clandestina: sequestrate banconate per un milione

Una volta scoperto, grazie ad una capillare indagine della Agenzia delle Entrate, era stato rinviato a giudizio della Procura della Repubblica innanzi al Tribunale penale di Avellino. Prerò il Tribunale irpino ha accolto la tesi della difesa dell'uomo, il penalista avellinese Danilo Iacobacci, il quale è riuscito a farlo assolvere per un vizio formale, evidenziando come l'Agenzia delle Entrate prima, e la Procura della Repubblica dopo, avessero preso in esame l'anno di imposta sbagliato.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino