«Lettere dal fronte», il monologo di Amatucci nelle scuole

Un viaggio emozionale narrato con partecipazione interiore dal cronista irpino

Gianluca Amatucci
Storia, poesia, documenti, musica. Il monologo di Gianluca Amatucci, “Lettere dal fronte”, proposto ieri, all’Istituto comprensivo Guido Dorso di Mercogliano,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Storia, poesia, documenti, musica. Il monologo di Gianluca Amatucci, “Lettere dal fronte”, proposto ieri, all’Istituto comprensivo Guido Dorso di Mercogliano, guidato dalla dirigente scolastica Alessandra Tarantino, è un viaggio emozionale, narrato con l’oggettività e la partecipazione interiore del cronista irpino.

 

La sua idea creativa è nata dal desiderio di sensibilizzare le nuove generazioni alla tragedia della guerra, attraverso la lettura delle epistole inviate dai soldati al loro familiari dai luoghi di combattimento, dove il dolore dell’uomo che uccide un suo simile, considerato nemico, si consuma istante per istante.

L’excursus parte dalla prima e dalla seconda guerra mondiale, per poi narrare la missione di pace dell’Esercito Italiano in Afghanistan ed il conflitto tra Russia ed Ucraina. Uomini, donne, bambini, anziani, popolazioni straziate dalla tragedia umanitaria, per sensibilizzare grandi e piccini a credere nella pace, mettendosi al servizio del dialogo, della solidarietà, del rispetto della pari dignità.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino