Acqua stop and go: cittadini infuriati

L'amara sorpresa intorno alle 17, Gesesa: colpa dei consumi eccezionali

Acqua, in molte zone cittadine rubinetti già a secco
«Questo pomeriggio irregolarità nell'erogazione idrica nella zona alta della città. A causa di un fortissimo assorbimento in rete dovuto agli...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Questo pomeriggio irregolarità nell'erogazione idrica nella zona alta della città. A causa di un fortissimo assorbimento in rete dovuto agli altissimi consumi, saremo costretti ad eseguire manovre straordinarie, per le quali si potranno verificare irregolarità nell'erogazione idric nelle seguenti zone: tutto Quartiere Pacevecchia compresi via Aldo Moro e Ponte delle Tavole, tutto viale Atlantici e traverse, via Meomartini e Traverse, viale Mellusi e traverse tutte, tutta zona Cretarossa da via P. Nenni e traverse, via Mustilli e traverse, via S. Pertini e traverse, via Calandra e traverse, via Paolella e traverse. Seguiranno aggiornamenti». Così Gesesa con un post Facebook comparso intorno alle 16.40.

Un annuncio social giunto troppo tardi o passato inosservato: di fatto tantissimi cittadini non ne avevano contezza quando, sempre attraverso Facebook, hanno iniziato a rimbalzare i post prima increduli, poi esasperati se non addirittura rabbiosi, di quanti sono rimasti improvvisamente a secco senza  aver neanche potuto fare scorta in vista dello stop prolungato di 30 ore - quello programmato e preannunciato - a partire dalle 24 di oggi e fino alle 6 di martedì. 

Sul caso interviene anche  il gruppo Pd a Palazzo Mosti: «Ci stanno giungendo  numerose segnalazioni riguardanti la mancanza di acqua in casa dal primo pomeriggio odierno, decisamente in anticipo rispetto a quanto comunicato alla cittadinanza da Gesesa. Molti rubinetti sono già a secco con evidenti disagi per i beneventani in casa e per i tanti che vi faranno ritorno in serata e che - fidandosi di quanto reso noto dalla Gesesa - non avevano ancora provveduto a raccogliere acqua di emergenza. L'auspicio è che il Comune voglia fare chiarezza su ciò che di grave sta accadendo in città in queste ore».

Intorno alle 18 nuovo post di Gesesa per comunicare il ripristino dell'erogazione nella parte alta della città. «Si sta facendo di tutto, con l’impegno continuo del personale a disposizione - scrive la società - per limitare i disagi. Nella giornata di oggi, a seguito delle scorte di acqua in fase di accumulo da parte dei cittadini, è stato originato un consumo gigantesco che ha svuotato il serbatoio dei Gesuiti. È stato indispensabile ripristinare un minimo di livello idrico. Purtroppo la quantità di acqua che arriva a Benevento non è sufficiente per soddisfare un consumo come quello odierno. Il sistema regionale della rete idrica è molto fragile e gestire gli equilibri è molto complesso. Possiamo assicurare che si sta facendo tutto quello che è nelle nostre possibilità».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino