Allerta gialla, Mastella: «Massima cautela»

Probabili temporali dalla mezzanotte di oggi alle 20 di domani

Sabato di temporali per Benevento e il Sannio
Maltempo in arrivo nel Sannio, dalla mezzanotte di oggi fino alle 20 di domani, 20 luglio.  Sulla scorta...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Maltempo in arrivo nel Sannio, dalla mezzanotte di oggi fino alle 20 di domani, 20 luglio. 


Sulla scorta dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previsti precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di moderata intensità.

Ecco dunque i consueti inviti alla prudenza: evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica; procedere con molta cautela se occorre attraversare in auto di un sottopasso stradale, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

E ancora, attenzione in prossimità di versanti e pendii per possibili frane e smottamenti, e  a sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti; in generale, spostarsi solo se  strettamente necessario; prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature;  assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi tutto quanto può essere trasportato via dal vento. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino