L'arroganza del potere e l'elefante di Carlo III di Borbone

L'arroganza del potere e l'elefante di Carlo III di Borbone
Il potere, si sa, è arrogante. Chiunque arrivi ad occupare una qualsiasi postazione di gestione, di supremazia su altri, di facoltà di disporre e decidere, di colpo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il potere, si sa, è arrogante. Chiunque arrivi ad occupare una qualsiasi postazione di gestione, di supremazia su altri, di facoltà di disporre e decidere, di colpo si trasforma. Le persone più disponibili e semplici diventano altezzose, scostanti. L'orgia del potere era il famoso titolo del film di Costa-Gavras.


Sul tema c'è un singolare aneddoto, una vicenda storica curiosa, testimoniata da uno scheletro visibile per anni al Museo di Scienze naturali di Napoli. Riguarda il regno di Carlo III di Borbone, di cui si è celebrato lo scorso anno il centenario della nascita. Nel 1738 al re, da quattro anni sul trono di Napoli e Sicilia, il sultano turco Maometto V regalò un elefante indiano. Era un esemplare bellissimo e forte. Non molti, prima di allora, avevano visto quel genere di animale.

L'elefante, descritto in un saggio scientifico breve da anche dal letterato dell'epoca Francesco Serao, fece così tanta impressione che fu portato in visione ad un pubblico allargato e stupito perfino al teatro San Carlo, esibito nell'opera di Pietro Metastasio "Alessandro nelle Indie". Se ne prendeva cura e ne faceva guardia un caporale dei veterani dell'esercito Borbone.

L'uomo visse un periodo di grande celebrità, gestiva un potere che non aveva mai avuto prima. Andava fiero di quell'animale, che considerava quasi cosa sua. Si arrogava il diritto di mostrarlo di nascosto a chi voleva. Spesso, ci ricavava mance da qualcuno che, in orari insoliti, chiedeva di vedere il fiero e grande elefante turco. Il caporale si sentiva personaggio importante nella Napoli di allora. E visse mesi intensi di ebbrezza.


Accadde però il non desiderato. L'elefante morì nel 1756 per un'alimentazione sbagliata e il caporale vide svanito di colpo tutto il suo potere, tutta la sua importanza. Divenne un sottufficiale come gli altri. La carcassa dell'animale fu esposta prima al Museo nazionale e poi a quello naturalistico di Napoli. Ma la depressione in cui cadde il caporale si trasformò in uno degli innumerevoli detti che riempiono la lingua napoletana. "Caporà, l'elefante è mmuorto!" si dice di qualcuno che ha perso il suo potere per circostanze nuove e improvvise, che deve smettere di sentirsi importante. Come a dire, è finita la festa. Tanti dovrebbero capire, quando siedono su sedie importanti, che all'improvviso potrebbero perdere tutto. Gli elefanti non sono eterni. Muoiono anche loro. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino