Sud , stato imprenditore e democrazia 

Sud , stato imprenditore e democrazia 

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ha ragione Giacomo Vaciago quando ricorda che sono gli investimenti, più della domanda, che possono portare l’economia italiana su una traiettoria di crescita perché sono gli investimenti che incidono in maniera “permanente” sulla produttività.


E che è di obiettivi e non più di previsioni che dovremmo parlare: cioè basta con l'ipertrofia di analisi (puntualmente sbagliate): prendiamoci la responsabilità di cambiare le cose e non solo di osservarle.

Ha ragione ed in un certo senso è un'autocritica - che sottoscrivo interamente - a quanti tra i (molto cosiddetti) economisti si limitano a trastullarsi con modelli econometrci piuttosto stupidi e non si accorgono degli elefanti che ci attraversano la strada.

Ma allora è giusto accettare l’invito al dibattito e capire cosa può esserci dentro la “scatola nera” degli investimenti e come selezionare – considerando che le risorse sono scarse – quelli che hanno, appunto, effetti moltiplicatori più elevati.

Se lo Stato imprenditore è riuscito in alcuni casi (come con Internet) a innescare imponenti processi di innovazione che non sarebbero altrimenti successi, in altri il ritorno è stato molto inferiore o addirittura negativo (e ciò si verifica quando ad essere finanziati sono imprese criminali o progetti che hanno ricadute ambientali devastanti come, spesso, è successo nel Mezzogiorno).

In Italia le metropolitane nelle città sono, ad esempio, un investimento intelligente e, ancora di più, lo sarebbe quello in infrastrutture indispensabili per favorire la circolazione di automobili elettriche o la trasformazione di ogni casa in produttore di energia.

Non basta, allora, dire investimenti. Ed in generale non basta fermarsi alle variabili dell’equazione del Prodotto Interno Lordo separando il dibattito “macro” da quello “micro” (?) sulle tecnologie o sulle città. Le due discussioni – e questo vale anche per quella totalmente quantitativa e astratta sul quantitative easing – andrebbero integrate.

Del resto più che di investimenti, abbiamo – ancora più a monte – bisogno di intelligenza.

C’è qualcuno che arriva a dire che per uscire dalla “stagnazione secolare” nella quale siamo, c’è bisogno niente poco di meno, che di democrazia che in fin dei conti è, ancora, l’unico meccanismo che può costringere lo Stato imprenditore a scegliere con la massima attenzione in quale direzione sparare le poche pallottole che gli sono rimaste a disposizione per indurre crescita. Un dibattito per affrontare il quale ci sarebbe bisogno di visione e pragmatismo e che deve subito cominciare.


E che, in teoria, proprio al Sud d'Italia troverebbe una delle sue applicazioni più concrete. In teoria, appunto.



Leggi l'articolo completo su
Il Mattino