✕
  • NAPOLI
  • AVELLINO
  • BENEVENTO
  • SALERNO
  • CASERTA
  • CALABRIA
  • PRIMO PIANO
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • CULTURA
  • SPETTACOLI
  • SOCIETÀ
  • SPORT
  • TECNOLOGIA
  • MOTORI
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • MATTINO 4.0
  • PARTNER
  • NAPOLI SMART
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Cambio di Paradigma

Turismo, Campania leader: con la tassa di soggiorno entrano in cassa 52 milioni

Il Centro studi enti locali ha stilato la classifica delle città con i maggiori introiti: tra il 2020 e il 2024 per la regione un incremento del 304%. Sorrento nella top ten

NOTEXT

di Nando Santonastaso

sabato 2 agosto 2025 Ultimo aggiornamento 23:30

La Sicilia prima in assoluto tra le regioni per la crescita più consistente, Sorrento l’unico piccolo Comune nella top ten delle città. Parla soprattutto del Sud la classifica...
Leggi l'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

La Sicilia prima in assoluto tra le regioni per la crescita più consistente, Sorrento l’unico piccolo Comune nella top ten delle città. Parla soprattutto del Sud la classifica degli incassi 2024 dell’imposta di soggiorno, introdotta nel 2011 dal decreto legislativo n 23 (federalismo fiscale municipale) e diventata uno strumento utilizzato con importi diversi da centinaia di Comuni, in particolare da quelli a vocazione turistica (l’obiettivo, come si sa, è raccogliere risorse per finanziare interventi legati all’accoglienza, alla promozione culturale e alla manutenzione del patrimonio urbano). Se è vero, infatti, che complessivamente sono ancora i Comuni del Nord a fare la parte del leone con oltre 450 milioni di euro, quasi il 60% del totale, è altrettanto vero che il Mezzogiorno sta recuperando terreno, trainato soprattutto dall'ottimo risultato delle isole (+29%). È quanto emerge dall’elaborazione 2024 del Centro studi enti locali su dati Mef, Banca d'Italia e Istat.

La Campania

C’è la conferma del sempre più forte impatto del turismo nel Sud, con trend pressoché inarrestabili come nel caso di Napoli che conta per fine anno di arrivare a quota 20 milioni di visitatori, come indicato dall’Osservatorio del Comune. Si avverte la spinta degli stranieri (oltre il 50%, sempre a Napoli) come appare anche dai dati di Sorrento, tradizionale meta di ospiti soprattutto anglosassoni (ma non solo). Nonostante i suoi poco più che 15mila abitanti, la fama internazionale della cittadina e dei suoi notissimi richiami ambientali e marini gli è valso un tesoretto da 9,1 milioni di euro - con un balzo del 32% rispetto al 2023 - e gli ha consentito di superare anche Palermo che si è fermata a 8,7 milioni, nonostante un aumento clamoroso rispetto al 2023, in cui i pernottamenti dei turisti gli avevano portato in dote 4,8 milioni.

Tassa di soggiorno, Napoli cresce nel 2024: anche Sorrento nella top 10

Napoli si colloca al quinto posto tra le città con 19 milioni di euro (+9% sul 2023) in una classifica che ancora una volta premia Firenze, cresciuta ulteriormente rispetto agli anni precedenti, passando dai 45,5 milioni del 2022 ai 69,8 del 2023 e poi ancora, con un aumento del 10%, ai 76,9 milioni del 2024. In seconda posizione Milano che accorcia le distanze con un aumento di 14,4 milioni di euro (+23%) per un incasso totale nel 2024 di 76,5 milioni. Salda anche la terza posizione sempre occupata da Venezia che ha però rallentato la corsa rispetto alle altre grandi città d'arte e ha chiuso con poco meno di 40 milioni di euro il 2024, in aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Seguono: Trento con 29,7 milioni, Napoli, Bologna con 15,4 milioni (+22%), Rimini con 14,7 milioni (+28%) e Torino con 10,3 milioni. Tutti segni più a riprova del fatto che lo scorso anni i ricavi per gli enti locali che hanno previsto la “tassa” hanno raggiunto, escludendo Roma Capitale (che ha un diverso sistema di conteggio), i 760 milioni di euro complessivi di incasso, il 19% in più rispetto all'anno precedente, e soprattutto sono stati triplicati, spiega il Centro studi enti locali, «i livelli raggiunti nel 2020, l’annus horribilis della pandemia, in cui le entrate turistiche si erano fermate a 251,6 milioni di euro».

Il primato

Significativo, come detto, il primato della Sicilia cresciuta del 37% sul 2023 (seguono Trentino-Alto Adige, +35% a quota 121 milioni, e Abruzzo con +33% per poco più di 4 milioni e mezzo). Nell’ultimo triennio, i comuni isolani in cui viene riscossa l’imposta sono passati da 71 a 93. I pernottamenti dei turisti hanno fruttato, per loro, quasi 40,5 milioni l’anno scorso, quasi il doppio rispetto ai 22,8 milioni del 2022 e quasi 11 milioni di euro in più rispetto al 2023 con un balzo del 291%. Ma è della Campania uno dei risultati di maggiore consistenza: il gettito dell’imposta di soggiorno è cresciuto infatti del 304% tra il 2020 e il 2024. L’anno scorso, i comuni della Campania hanno incassato complessivamente 52,3 milioni di euro. Tra le città da segnalare anche l’aumento registrato a Genova (da 5,1 a 7,3 milioni), Bolzano (da 961mila euro a 1,8 milioni), Taranto (da 143mila euro a 306mila) e Siracusa (da 1,3 milioni a 2,3) mentre tra le città in controtendenza, dove cioè il gettito dell’imposta è diminuito, figura Salerno (-10%). Sebbene in aumento rispetto al passato (+379 in 5 anni), gli enti locali che hanno effettivamente istituito l’imposta di soggiorno restano una sparuta minoranza: nel 2024 sono stati 1.382, poco meno di un quarto rispetto ai 5.700 che sarebbero titolati a farlo. In generale, gli incassi 2024 hanno superato quelli del 2023 nel 62% dei comuni. Un peggioramento si è osservato soltanto in 374 enti, più della metà dei quali proprio del nord Italia (225).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino

ILMATTINO NEWS

Gioco di squadra globale e i pivot della crescita italiana nel mondo
America’s Cup e pallavolo, Napoli capitale dello sport: «È uno spettacolo unico»
Turismo, Campania leader: con la tassa di soggiorno entrano in cassa 52 milioni
Molo di San Vincenzo, il piano per la rinascita: «Qui show e convegni»
Operai morti, indagini tecniche sul montacarichi: spuntano saldature sull'impianto
Torna su ▲
  • Cambio di Paradigma
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmattino C.F. e P.IVA 05317851003