Pizze, boom di richieste a Caserta e pizzeria vara il «numero chiuso»

Pizze, boom di richieste a Caserta e pizzeria vara il «numero chiuso»
Un boom di richieste di pizza a Caserta nei primi due giorni di riapertura con consegna a domicilio. Nello Rossi, che gestisce l'omonima pizzeria, nata come locale da asporto,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Un boom di richieste di pizza a Caserta nei primi due giorni di riapertura con consegna a domicilio. Nello Rossi, che gestisce l'omonima pizzeria, nata come locale da asporto, ubicata nella centrale Corso Giannone, dice che da stasera sarà costretto a fare «il numero chiuso di pizze», ovvero «al massimo 260 pizze in modo da fornire il miglior servizio possibile ai clienti, che ne avevano tanta voglia dopo due mesi di astinenza». Il primo giorno sono arrivati quasi 80 ordini, e «abbiamo sfornato 370 pizze - racconta Nello - ieri invece abbiamo avuto quasi 50 ordini e ne abbiamo fatte 250. Abbiamo assunto anche quattro driver per tre mesi che consegnano in scooter e auto».


LEGGI ANCHE Napoli, che voglia di pizze: nel primo giorno di delivery sfornate in 60mila

Da lunedì 4 maggio sarà possibile anche l'asporto. «Faremo entrare una persona per volta, per i termoscanner aspettiamo le disposizioni». Per Nello come per tutti i pizzaioli il modo di lavorare, complici i dispositivi di protezione, è cambiato; «prima dell'emergenza realizzavamo 80-90 pizze in un'ora, adesso con i guanti e le tute andiamo più lentamente, e riusciamo a farne 60. La voglia di ripartire era comunque tanta». Se le pizzerie tornano a sorridere, stanno meno bene i ristoranti; nel Casertano quasi tutti hanno deciso di restare chiusi e di non aderire al delivery, e così faranno anche a fronte della possibilità di praticare l'asporto dal 4 maggio. Non hanno riaperto i piccoli locali, né quello medio-grandi e noti come Leucio, storico locale di Caserta, situazione nella frazione collinare del capoluogo.


«Non ce la siamo sentiti di affidarci solo al delivery e all'asporto - dice Ivan Fiorillo, uno dei titolari - sebbene quest'ultimo fosse un servizio che già offrivamo ai clienti. Quando potremo riaprire al pubblico, allora potremo pensare di fare anche il delivery e riattivare l'asporto. Faremo ovviamene il distanziamento, passando da 100 a 50 tavoli; ma chiediamo chiarezza. Per superare questa crisi economica servono misure economiche fondo perduto, uno sconto sulle bollette».
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino