L'altra Pompei: il viaggio nella stanza degli schiavi

Apre il nuovo percorso espositivo suddiviso in sette sezioni

La mostra «L'altra Pompei»
Dimenticate i dipinti straordinari di Villa dei Misteri. I mosaici celebri della casa del Fauno. Gli affreschi commoventi della domus dei Vettii. E tutto lo splendore e la...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Dimenticate i dipinti straordinari di Villa dei Misteri. I mosaici celebri della casa del Fauno. Gli affreschi commoventi della domus dei Vettii. E tutto lo splendore e la bellezza che ogni giorno attirano negli scavi anche più di ventimila turisti. «L'altra Pompei», ovvero la mostra appena inaugurata nella palestra grande, in programma fino al 15 dicembre 2024, è volutamente triste ma istruttiva, perché propone una narrazione diversa, persino più viva, della città antica. Più buia e sofferta, più riflessiva e feroce.

«Memoria della maggioranza» fa notare il direttore del parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, curatore con Silvia Martina Bertesago del percorso espositivo suddiviso in sette sezioni e aperto da un video che dà voce agli ultimi, gli sfruttati, i fragili, dall'oste alla prostituta. 

Con un gioco di luci e ombre e uno sforzo di immaginazione, il visitatore si ritrova tra gli schiavi e il ceto medio-basso, in un insieme di testimonianze, tra le «vite comuni all'ombra del Vesuvio»: dentro il racconto dell'«arte della plebe», quella di sopravvivere. La prima sala, dedicata all'infanzia, ribalta subito la prospettiva felice dipinta sulle pareti della Casa di Successus: columelle in marmo o in pietra lavica, provenienti dalle necropoli di Porta Nocera e di Porta Ercolano, riflesse e amplificate da uno specchio, rendono evidenti i pericoli dovuti al parto e alle malattie. «Allora il tasso di mortalità nel primo anno oscillava tra il 30 e il 40 per cento, ed era ancora più alto tra i poveri», avverte Zuchtriegel. A indebolire i neonati, e le loro madri, il cibo razionato e poco nutriente: nel migliore dei casi pane, o quel che ne resta dopo l'eruzione del 79 dopo Cristo (in vetrina è carbonizzato). Solo in questa rappresentazione della quotidianità, anche una pentola in ceramica da fuoco, di scarso valore, trova un posto speciale nelle teche di vetro e lastre in ferro calamina. Trecento i reperti, non opere di particolare pregio, recuperati quasi tutti dai depositi. 

La ricostruzione di un'intera credenza, con gli oggetti ritrovati nella casa del Larario, è una novità per appassionati del genere e curiosi, come la stanza degli schiavi scoperta a Civita Giuliana, riprodotta nelle dimensioni reali con la tecnica del calco, dall'arredo minimal (altre anfore e lucerne originali, con il carro cerimoniale sottratto ai tombaroli grazie agli 007 guidati da procuratore capo Nunzio Fragliasso, si trovano nel museo da poco rinnovato a Boscoreale). «Dormivano mamma, padre e figlio adolescente in appena sedici metri quadrati», indica i tre letti Tiziana Rocco, tra le menti del progetto scientifico. Questo spazio sulla «familia servile» è centrale nell'allestimento: porta in primo piano catene, travi, graffiti; denuncia l'insostenibile condizione delle meretrici. E, tra gli oggetti, rispolvera una lettera piena di maledizioni, le peggiori, indirizzate a due amanti da una donna tradita. Sentimenti di ieri e di adesso. «Va da sé che, come avviene oggi, l'abbigliamento cambiava a seconda della classe sociale», prosegue Rocco, ricordando che la tunica era indossata dal popolo, la toga dall'élite. I vestiti sono esibiti dalle statue o dalle figure tratteggiate sui muri, illustrati dall'iconografia dell'epoca, ma frammenti di tessuti sono anche impressi nei calchi o esposti carbonizzati. A seguire c'è una sala dedicata al divertimento e al tempo libero, dai giochi da tavolo all'atellana, con un nucleo di pietre e una maschera in prestito dal Mann, senza trascurare i combattimenti dei gladiatori. 

L'allestimento dell'architetto Vincenzo de Luce punta sui contrasti e differenti cromie per accentuare la tensione: «Alcune sezioni sono inondate di luce naturale per ammirare la veduta del cortile; alcune non hanno visione, negano anche lo sguardo sull'esedra», osserva. Per rappresentare i concetti di «mobilità e conoscenza del mondo», un recinto verniciato di nero, a forma di barca, è colmo di anfore e, sullo sfondo, c'è una mappa su merci e importazioni, da Pozzuoli fino alla Spagna e al Nord Africa. Il percorso si chiude, pensando alla morte e al dopo, se esiste oltre la disperazione: cosa credevano gli abitanti dell'altra Pompei? E, qui, appaiono Dioniso, Iside, un'urna e il busto di un giovane satiro dal tempio dorico, già in copertina sul catalogo pubblicato da Artem. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino