Castellammare, sala costruita senza autorizzazioni: sequestro al ristorante

Castellammare, sala costruita senza autorizzazioni: sequestro al ristorante
Sala del ristorante costruita senza autorizzazioni in zona sismica, sottoposta a vincoli storici, artistici, archeologici, paesistici e ambientali: scatta il sequestro. La polizia...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sala del ristorante costruita senza autorizzazioni in zona sismica, sottoposta a vincoli storici, artistici, archeologici, paesistici e ambientali: scatta il sequestro. La polizia municipale di Castellammare di Stabia ha eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura oplontina nei confronti dei titolari del locale «La mano sul fuego», che si trova in via Ponte Persica, nella periferia stabiese.

Nel corso delle indagini è emerso che la sala esterna era stata realizzata di recente, nonostante non fosse stato rilasciato il permesso a costruire, per un immobile «già oggetto di una istanza di condono edilizio e di una Cila in sanatoria» per le quali non c'è esito, come scrive in una nota il procuratore Nunzio Fragliasso, e per le quali «era già intervenuto parere negativo del Suap del Comune» di Castellammare di Stabia.

Il sequestro – ribadisce il procuratore Fragliasso – è arrivato «nell'ambito dell'attività di contrasto al fenomeno dell'abusivimo edilizio, che costituisce una delle priorità della Procura di Torre Annunziata» ed è stato disposto dal giudice per «evitare che le conseguenze del reato si protraessero o si aggravassero, mediante l'utilizzo dei locali abusivamente realizzati».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino