Comune e Regione di Napoli senza assessori alla Cultura, il pressing del ministro Sangiuliano

Comune e Regione di Napoli senza assessori alla Cultura, il pressing del ministro Sangiuliano
«Questa cosa mi ha sorpreso, quando incontrerò in privato i miei interlocutori ne chiederò le ragioni e credo che loro mi daranno una spiegazione...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Questa cosa mi ha sorpreso, quando incontrerò in privato i miei interlocutori ne chiederò le ragioni e credo che loro mi daranno una spiegazione convincente». A parlare è il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervenuto ieri mattina dal palco di Casa Corriere a Palazzo Reale. Il casus belli riguarda la scelta del sindaco Manfredi e del governatore De Luca di non prevedere l'assessore alla Cultura al Comune e alla Regione. Una stoccata quella di Sangiuliano alla quale replica poco dopo il primo cittadino: «È stata una scelta meditata per garantire trasversalità».

Il botta e risposta tra il nuovo ministro della Cultura e l'ex rettore si consuma nel giro di poco: «Non ho parlato con gli interlocutori» spiega Sangiuliano, che però ci tiene a precisare che con entrambi i rapporti sono buoni. Una stonatura, quella della mancanza di un assessore alla cultura - sia a Palazzo San Giacomo che a Palazzo Santa Lucia -, che spesso è stata oggetto di critiche e polemiche provenienti proprio da quell'universo fatto di associazioni e movimenti, che occupano in città un'importante fetta dell'apparato culturale napoletano. Questa volta a punzecchiare Manfredi e De Luca ci ha pensato direttamente il ministro. La «sorpresa» di Sangiuliano, di ritrovarsi i due enti senza l'assessore di riferimento, si ammorbidisce quando parla del rapporto personale con governatore e sindaco: «Devo dire che la prima telefonata l'ho ricevuta da De Luca, che a dispetto di quello che si dice del personaggio, è stato cordiale, mi ha detto ti stimo e so che potremo lavorare insieme sui progetti. Con il sindaco Manfredi c'è un'antica amicizia, che si rinnoverà quotidianamente sulle cose da fare». 

La parola passa poi all'ex ministro: «È stata una scelta molto meditata ed ho ritenuto che settorializzare la delega sarebbe stato limitativo e che mantenerla nelle mani del sindaco possa garantire maggiore valorizzazione e trasversalità. Inoltre credo anche di avere qualche titolo per poter gestire la delega». Manfredi sgombra il campo da possibili fratture con il nuovo ministro: «C'è un rapporto molto cordiale e fattivo con Sangiuliano e ci vedremo a breve proprio per ragionare su cose operative che noi dobbiamo fare». Sangiuliano torna poi sui temi: autonomia e Sud. «Dare maggiore autonomia alle Regioni in un quadro di coesione nazionale non deve spaventare. La Spagna post franchista puntò sulle comunidad». E sul Mezzogiorno aggiunge: «Dobbiamo lavorare per rendere di nuovo attrattivo il Sud. Napoli è una città in cui gli stranieri dovrebbero venire a vivere e questo si può ottenere combattendo ogni tipo di violenza ma anche con uno scatto infrastrutturale». 

Nel pomeriggio è stata la volta della senatrice a vita Liliana Segre, la quale ha dato un giudizio sul nuovo esecutivo Meloni: «Il mio buon senso di vecchia nonna mi spinge ad aspettare prima di giudicare e non avere pregiudizi, che sarebbero lì proprio attaccati a me che mi pungono, ma che mi rifiuto di ascoltare» Sul reintegro dei medici no vax? «Sarei stata molto più severa». Nel corso dei vari dibattiti si è discusso anche di Pnrr. Il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo chiarisce: «È difficile immaginare che la magistratura possa limitarsi a guardare. Bisogna considerare l'effetto sul piano della credibilità dell'Italia se si diffondesse in Europa l'idea che parte dei soldi destinati all'Italia finissero nelle mani del crimine organizzato». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino