Controlli anti-Covid a Casavatore, droga e sigarette di contrabbando sequestrate

Controlli anti-Covid a Casavatore, droga e sigarette di contrabbando sequestrate
Droga e sigarette sono state sequestrate dai carabinieri della compagnia di Casoria impegnati, assieme a quelli del Reggimento Campania, in un servizio di controllo straordinario...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Droga e sigarette sono state sequestrate dai carabinieri della compagnia di Casoria impegnati, assieme a quelli del Reggimento Campania, in un servizio di controllo straordinario del territorio nel comune di Casavatore e sulle arterie principali della cittadina. In manette - per detenzione di droga a fini di spaccio - è finito Raffaele Orefice, 48enne del posto già noto alle forze dell'ordine. Durante una perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di 140 grammi tra hashish e marjuana, già suddivisi in 91 dosi.

LEGGI ANCHE Terremoto a Benevento nella notte 

In Corso Europa, invece, all'interno di una enoteca, i militari hanno rinvenuto oltre trenta pacchi di «bionde» prive dei marchi del Monopolio. Erano nelle disponibilità di una 54 enne del posto, poi denunciata per contrabbando. Non sono mancati i controlli alla circolazione stradale: 11 le sanzioni al codice della strada notificate per complessivi 15mila euro. 2 i veicoli sequestrati perché sprovvisti di assicurazione. Durante il servizio sono stati controllati 65 veicoli e identificate 89 persone.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino