Coronavirus, a Napoli Est non si ferma lo scarico di ingombranti e rifiuti speciali

Coronavirus, a Napoli Est non si ferma lo scarico di ingombranti e rifiuti speciali
Ingombranti e rifiuti speciali a ridosso dei cassonetti. Nemmeno con la quarantena imposta dal Governo si riesce a contrastare il fenomeno degli sversamenti abusivi tra le strade...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ingombranti e rifiuti speciali a ridosso dei cassonetti. Nemmeno con la quarantena imposta dal Governo si riesce a contrastare il fenomeno degli sversamenti abusivi tra le strade di Ponticelli, quartiere nella periferia orientale di Napoli.


Molti contenitori dell'indifferenziato risultano colmi già in mattinata e si nota ogni tipo di rifiuto ammassato all'interno. In molti casi si tratta di materiali che potrebbero essere smaltiti in modo differenziato nelle campane in strada come plastica, metalli, carta e cartone. Nonostante ciò la «monnezza» è abbandonata sia all'interno che a ridosso dei cassonetti e sulla carreggiata, proprio come accade in queste ore in diverse strade del quartiere, specie nel centro storico: interessate dalla difficile situazione viale Margherita, piazzetta Egizio Sandomenico, via Luigi Piscettaro e via Gino Alfani, a ridosso di due scuole, dove sono state scaricati anche diversi sacchetti che contengono inerti oltre a un divano-letto e un grande pezzo di spugna.

A terra anche molti ingombranti: dallo stendibiancheria alle porte di legno, da un divano a dei cassettoni portaoggetti. Ogni tipo di materiale è stato lasciato in strada senza il relativo codice per il ritiro. In questo modo l'Asìa Napoli, azienda municipalizzata del Comune di Napoli che si occupa del ciclo rifiuti, non sa dove è necessario intervenire per recuperarli. Ancora più difficile la situazione relativa ai rifiuti speciali che hanno un procedimento ancora più lungo per essere smaltiti. Evidente l’inciviltà di singoli cittadini ma anche quella di imprese e commercianti. In più occasioni la polizia municipale di Napoli Est ha accertato che molti arrivano da altri comuni per sversare nelle zone desolate di Ponticelli. La preoccupazione è che proprio in questi giorni, con negozi chiusi e strade vuote, i delinquenti possano avere “gioco facile” e continuare a sversare: di qui la necessità di ulteriori controlli.
 
Il problema riguarda non solo il decoro ma anche l'igiene. In molti casi gli spazi dove sono posizionati i cassonetti risultano in pessime condizioni. Ciò avviene soprattutto perché non essendoci contenitori per l'umido in strada i residenti e i commercianti utilizzano gli altri per gettare rifiuti organici che producono liquidi e odori sgradevoli. In diversi punti di Ponticelli, dunque, è necessario intervenire nell'igienizzazione dei contenitori e degli spazi circostanti. Intanto si attendono interventi di sanificazione programmati dal Comune di Napoli per l'emergenza sanitaria provocata dall’epidemia da Covid-19.


Inoltre l’Asìa Napoli comunica che alcune isole ecologiche resteranno chiuse fino al 3 aprile mentre sarà garantito il servizio in quelle di Piscinola, Colli Aminei, Ponticelli, Fuorigrotta e Sanità. Sempre disponibile il servizio di ritiro ingombranti a domicilio. Soppressi i punti itineranti di “raee”, ovvero apparecchiature elettriche ed elettroniche. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino