Pompei, domus chiuse al pubblico: Osanna regala scatti inediti

Pompei, domus chiuse al pubblico: Osanna regala scatti inediti
Pompei. Domus chiuse al pubblico: il professor Osanna regala scatti inediti della bellezza pompeiana ai social-turisti. Molte le domus riaperte, grazie al massiccio...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Pompei. Domus chiuse al pubblico: il professor Osanna regala scatti inediti della bellezza pompeiana ai social-turisti. Molte le domus riaperte, grazie al massiccio intervento del «Grande Progetto Pompei». Molte altre da restaurare e ancora interdette al pubblico. Così il direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna, nell'attesa di riaprire nuove domus, regala scatti inediti ai turisti che seguono la città archeologica attraverso i social. «Interni pompeiani ... quante case ancora da riaprire», scrive il professore Osanna su Instagram pubblicando una foto della domus di Pinario Ceriale.


Lo scatto «profetico», come a voler anticipare che il suo impegno a voler offrire «l pubblico più ambienti dell'antica Pompei, è diventato virale.  La casa di «Pinario Ceriale» è famosa per il ritrovamento al suo interno di uno «gemmarius». Nella casa di «Pinario Ceriale» furono trovate pietre dure: ametiste, corniole, una sardonica, paste vitree, in parte grezze in parte levigate.

Ne furono rinvenute oltre 100 insieme a tre bulini che servivano per la lavorazione. 
L'oreficeria romana dell'ultima età della repubblica e del I secolo dell'impero è ampiamente documentata dai monili rinvenuti nell'area archeologica pompeiana. Sono oggetti che, nelle forme e nella tecnica, s'ispirano alla scuola orafa campana per l'uso di perle e pietre dure, ma con una peculiarietà che è tipica della società pompeiana amante non tanto dell'eleganza del lavoro quanto del rilievo plastico. Si tratta infatti di gioielli appariscenti che non giunsero mai a grande finezza di esecuzione. Gli artefici appartennero quasi sicuramente ad officine locali, come attestano e il fregio degli amorini orafi nella «Casa dei Vetti» e l'esistenza di un collegio locale di aurifices.  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino