Grumo Nevano, disabili, stazione negata: auto davanti all'ingresso

. I due varchi sono collegati da un percorso coperto, parallelo al binario dismesso, e convergono verso un sottopasso

Grumo Nevano, disabili, stazione negata: auto davanti all'ingresso
Dopo due mesi apre anche il secondo varco per accedere alla stazione ferroviaria, bypassando il cavalcavia pedonale e quello riservato alle auto. Ma l'accesso è...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Dopo due mesi apre anche il secondo varco per accedere alla stazione ferroviaria, bypassando il cavalcavia pedonale e quello riservato alle auto. Ma l'accesso è stabilmente ostruito da automobilisti indisciplinati.

In sordina, è stato finalmente aperto anche il secondo varco che da via Marconi consente l'accesso direttamente alla stazione. Si corona così un progetto nato nel 2003. A sostenerlo fu il sindaco dell'epoca, Fiorella Bilancio. Finito nel dimenticatoio, fu rispolverato da un altro ex sindaco, Gianco Di Bernardo, e quindi inaugurato da Rino Maisto, da poco sfiduciato.

Per l'accesso da via XXIV Maggio si era reso necessario un piccolo esproprio, mentre quello di via Marconi ricadeva su suolo comunale e la procedura è stata più semplice. I due varchi sono collegati da un percorso coperto, parallelo al binario dismesso, e convergono verso un sottopasso, anche questo costruito ex novo, che porta a stazione e biglietteria.

I disabili dovranno invece far sempre ricorso all'ingresso da Frattamaggiore, dove avranno a disposizione anche l'ascensore. Ed a proposito di disabili è sorta subito la prima querelle. Via Marconi da sempre è utilizzata dai pendolari per parcheggiare l'auto. L'abitudine è rimasta. Solo che qualche automobilista «distratto» non si è accorto che l'accesso, privo di barriere architettoniche e pur in assenza di segnali, (non necessari in questo caso visto che si tratta di una sorta di passo carrabile), non può essere ostruito.
 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino