Il lavoro c'è ma non si trova: oggi l'evento del Mattino al Museo Diocesano

Il lavoro c'è ma non si trova: oggi l'evento del Mattino al Museo Diocesano
Nei prossimi cinque anni (secondo l'ultimo rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal) le imprese industriali cercheranno in Italia 270mila unità nel settore della...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Nei prossimi cinque anni (secondo l'ultimo rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal) le imprese industriali cercheranno in Italia 270mila unità nel settore della digital transformation mentre nel comparto della ecosostenibilità occorreranno circa 600mila esperti nella gestione dell'energia, nel marketing ambientale, nella chimica verde. Ma è forte il sospetto che non esistano le nuove conoscenze e competenze richieste dal nostro mercato. E l'avvento della robotica non c'entra: chi perde il lavoro fa fatica a ritrovarlo perché è privo delle nuove conoscenze richieste dai nuovi processi innovativi di lavoro su cui puntano le aziende per accrescere la loro competitività. Al Sud dove l'effetto della crisi economica rimane assai pesante mancano ancora circa 300mila posti di lavoro per recuperare i livelli del 2008. E negli ultimi 16 anni sono stati più di 1,8 milioni di meridionali che hanno abbandonato la loro terra per cercare lavoro altrove: più di due terzi avevano meno di 34 anni. Ma il lavoro che c'è e non si trova coinvolge anche settori più tradizionali: non ci sono aspiranti orafi, anche per colpa della dimensione sempre più piccola delle imprese di settore; mancano manutentori, saldatori, elettricisti, idraulici e si fa fatica persino a trovare personale di sala qualificato nei ristoranti e nelle cucine. Si inventano invece lavori che sembravano ormai desueti come la ripulitura delle scarpe o la vendita di abiti usati solo una volta. Di tutto questo Il Mattino discuterà domani con rappresentanti del mondo bancario, delle imprese, dei nuovi saperi. Interverranno, tra gli altri, il presidente del gruppo Unicredit Fabrizio Saccomanni e il presidente dell'Acri Francesco Profumo 




L'appuntamento è alle 17,30 presso la sala della navata gotica del Museo diocesano in via Duomo a Napoli. L'ingresso è aperto al pubblico. Tutto il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul Mattino.it. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino