Sorrento: noleggio con conducente, via libera a 70 nuove licenze

Centinaia di titoli sospesi perché risultati falsi. L'appello: si muovano altri comuni

Le vetture utilizzate per il noleggio con conducente
Via libera al varo del bando per il rilascio di settanta nuove licenze per il noleggio con conducente, 50 ordinarie e 20 speciali, abilitate al trasporto di diversamente abili. Il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Via libera al varo del bando per il rilascio di settanta nuove licenze per il noleggio con conducente, 50 ordinarie e 20 speciali, abilitate al trasporto di diversamente abili. Il Comune di Sorrento ha sbloccato le restrizioni che impedivano nuove autorizzazioni dal 2019.

«Chiariamo subito un concetto di fondo – spiega il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Il rilascio di nuove licenze non vuol dire immettere nuove auto o van in circolazione ma risponde ad una carenza di servizi per la mobilità conseguente al ritiro di centinaia di autorizzazioni rilasciate da un comune campano che sembrerebbe essere risultate false e quindi ritirate dal commercio».

Proprio per sopperire alle licenze sospese, gli agenti di viaggio, attraverso il presidente dell’associazione Penisola sorrentina Gino Acampora, avevano chiesto di integrare l’offerta attualmente disponibile. A fronte di una domanda che investe sul territorio della Penisola sorrentino-amalfitana circa mille transfert quotidiani nel periodo di alta stagione, a Sorrento, negli anni precedenti al 2019, sono state rilasciate 166 autorizzazioni (146 ordinarie e 20 speciali). Carenze che registrano anche gli altri comuni da Vico Equense a Massa Lubrense

«Per sostenere l’occupazione – aggiunge Coppola - e per garantire lo standard di servizi degli anni precedenti si rende necessario surrogare le licenze ritirate con un numero congruo di autorizzazioni regolari. A questo fine il provvedimento della nostra amministrazione non può essere sufficiente e presuppone analoghe iniziative di altre amministrazioni per perseguire lo stesso obiettivo a sostegno dell’offerta turistica del territorio».

La querelle

Il provvedimento elaborato con la delibera del Comune di Sorrento dispone il varo di un bando pubblico, curato dall’ufficio Suap – sportello unico per le attività produttive -, guidato dall’architetto Filippo Di Martino, per stabilire tempi, criteri e modalità con cui assegnare le licenze. Il blocco del rilascio di nuove licenze era legato alla mancata operatività del registro informatico nazionale dedicato alle imprese esercenti taxi ed Ncc. Il registro informatico sarebbe dovuto entrare in vigore a partire da marzo 2020, tale adempimento era condizione per poter rilasciare nuove licenze Ncc e taxi.

Il registro è entrato in vigore, ma subito dopo è stato di fatto sospeso, subordinando l’operatività ad un nuovo provvedimento mai arrivato. Ad imprimere una svolta decisiva per riaprire al rilascio di nuove autorizzazioni, una sentenza della Corte di Giustizia europea ha censurato lo stallo di nuove licenze in Italia come limitazione della concorrenza, uno dei principi cardine dell’unione europea, contenuto nell’articolo 49 del Trattato sul funzionamento Ue. Infine, una sentenza del Tar Lazio del 6 marzo scorso ha annullato la mancata operatività del registro informatico nazionale per Taxi ed Ncc, rimuovendo l’ostacolo sul piano della normativa nazionale.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino