Maurizio de Giovanni: «Se andassi via da Napoli non scriverei più»

L'intervista dello scrittore A Rai Radio 1

Maurizio de Giovanni
«Se andassi via da Napoli non scriverei più una parola». Lo dice Maurizio de Giovanni rispondendo ad una domanda rivoltagli in diretta da Marcello Foa e...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Se andassi via da Napoli non scriverei più una parola». Lo dice Maurizio de Giovanni rispondendo ad una domanda rivoltagli in diretta da Marcello Foa e Alessandra Ghisleri, conduttori a Rai Radio 1 della trasmissione Giù la maschera oggi dedicata alla città partenopea dal titolo “All'ombra del Vesuvio: tra speranza e fatalismo”.

«Racconto quello che dice la città - ha proseguito lo scrittore e giornalista - Una città assorbente, stretta. Basti pensare che è il posto più densamente popolato d'Europa, nonostante i rischi. Le problematiche da zona rossa, che ci sono sempre state, sono notoriamente incombenti. Purtroppo abbiamo avuto una serie di scosse molto recenti, anche oltre il magnitudo 3. Credo che questo renda la città diversa, 'stretta', in cui le classi sociali sono sovrapposte e interagiscono tra loro. Questo crea una omogeneità culturale, che è una ricchezza straordinaria».

Due per Maurizio de Giovanni le peculiarità di Napoli e dei napoletani: «Innanzitutto la provvisorietà, che porta alla duttilità, alla capacità di guardare il futuro sempre con ottimismo. La seconda è il fatalismo, perché sappiamo che contro il Vesuvio, come contro i Campi Flegrei, non c'è possibilità di combattimento. La scaramanzia? È un vezzo: nessuno crede realmente alla scaramanzia. Un esempio è lo scudetto vinto dal Napoli lo scorso anno: nonostante mancasse la matematica, abbiamo iniziato a festeggiare due mesi prima, perché era tanta la voglia di farlo».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino