Centro Direzionale di Napoli, viaggio tra degrado e ipotesi movida

Il Centro Direzionale di Napoli rappresenta una contraddizione vivente della vivibilità cittadina. Ogni giorno migliaia di napoletani tra professionisti e lavoratori...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il Centro Direzionale di Napoli rappresenta una contraddizione vivente della vivibilità cittadina. Ogni giorno migliaia di napoletani tra professionisti e lavoratori affluiscono negli uffici e nei negozi dei suoi grattacieli per poi defluire una volta calato il sole. Quella che era stata immaginata come la City finanziaria napoletana nei sogni del progetto dell’archistar giapponese Kenzo Tange, e di una classe dirigente politica e imprenditoriale spazzata poi via da Tangentopoli, funziona in realtà come una clessidra. Dopo l’orario di ufficio, infatti, l’area – incastonata tra i rioni popolari di Poggioreale, del Vasto e dell’Arenaccia – diviene terra di nessuno, popolandosi di prostitute, clochard, disagiati di ogni tipo e degli immigrati dell’adiacente centro di accoglienza straordinaria di via Taddeo da Sessa. A ciò si aggiunge il degrado e la sporcizia, diffusi capillarmente lungo il perimetro dei 200mila metri quadri di superfice per oltre 6 milioni di cubatura. Un’opera avveniristica, progettata su due livelli, uno superiore con le sue torri, quello inferiore con i parcheggi sotterranei, alcuni dei quali inagibili, per un totale di 25mila posti auto. 

Oggi, invece, è solo l’ombra del progetto originario: non appena ci si addentra lungo viale della Costituzione, ci si trova di fronte alle due “twin towers” napoletane, le cosiddette torri dell’Enel. Quella dell’isola A è desolatamente vuota. Così come vuoti sono gli uffici al piano terra della Fintecna, la società di Cassa Depositi e Prestiti in cui confluì la Mededil, la società dell’IRI che ha difatti costruito il Centro Direzionale. Mentre sono inagibili tutte le scale mobili che conducono ai parcheggi: arrugginite, con i motori divelti, una, addirittura, è stata bruciata da un incendio. L’assenza di segnaletica del problema mette a rischio l’incolumità di residenti e passanti, ma soprattutto dei ragazzini che spesso giocano lungo i vialoni. Per quanto riguardi le aree verdi pubbliche, trasformate in discariche di rifiuti e abitazioni di fortuna per i senza tetto, riassume così un residente: «La manutenzione fino al 2015 era in carico al Ge.Se.Ce.Di, il consorzio di proprietari del Centro. A seguito di una sentenza del Consiglio di Stato è passata in gestione al Comune di Napoli, nello specifico alla società partecipata Napoli Servizi. Da allora gli interventi sono rarissimi, poche volte all’anno». All’interno del perimetro l’unica cosa che sembra funzionare è il servizio di vigilanza privata, sempre a gestione consortile. Infine ci sono i lavori, a singhiozzo, del cantiere della linea 1 della Metropolitana, con il confine ultimo della cittadella economica di Napoli. Un’area, confinante con il Rione Luzzati, lungo via Ausilio, del tutto abbandonata se non dai senzatetto, che offre uno scenario da film apocalittico a due passi dal palazzo del Consiglio Regionale. 

In campagna elettorale, la neopresidente della Quarta Municipalità, Maria Caniglia, ha ribadito più volte l’urgenza di una riqualificazione. Oggi che la giunta comunale ragiona se delocalizzare o meno la movida per far rifiatare il centro storico, sottolinea: «Il Centro Direzionale ha delle peculiarità che lo rendono un luogo unico rispetto ad altre aree cittadine, dagli ampi spazi ai parcheggi. Va in primis intrapresa un’azione di contrasto al degrado, rendendolo fruibile alla cittadinanza in qualunque orario», spiega la presidente. «La sua riqualificazione – aggiunge Caniglia – dovrà passare anche dall’organizzazione di eventi culturali e di spettacoli in grado di far rivivere l’area. Una delocalizzazione della movida, che ritengo vada incentivata, necessita però di un attento lavoro di programmazione con tutte le istituzioni in campo, dalla Regione alle forze dell’ordine, insieme con gli operatori economici, in grado di coinvolgere i più giovani a frequentare l’area».  

La competenza su questi luoghi spetta all’amministrazione centrale, quindi al sindaco. Il programma elettorale di Manfredi previse per il Centro Direzionale un punto ad hoc con «un piano di investimento per dare nuova potenzialità alla zona affinché i cittadini, gli imprenditori, ma anche i turisti e i giovani possano agevolmente e in sicurezza usufruire dei servizi presenti: spazi per incontri d’affari, cittadella giudiziaria, università, Regione, banche e servizi finanziari, negozi e uffici, movida, coworking, cohousing. Il Centro Direzionale - fu scritto - è già strutturato come “isola” pedonale. Migliorarne, pertanto, la vivibilità diventa presupposto essenziale per il suo rilancio». A dimostrazione che lo sviluppo di Napoli e del suo territorio metropolitano passa anche da qui.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino