Napoli, mercatino di Ponticelli senza decoro: rifiuti a terra e senza differenziata

Criticità per l'area commerciale di viale Califano

I rifiuti
Zero pulizia e decoro in viale Luigi Califano a Ponticelli, nella zona orientale di Napoli, dove restano a terra rifiuti di ogni genere dopo il mercatino. La lunga strada a...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Zero pulizia e decoro in viale Luigi Califano a Ponticelli, nella zona orientale di Napoli, dove restano a terra rifiuti di ogni genere dopo il mercatino. La lunga strada a ridosso della “villetta” comunale è puntualmente sporca per l’attività dei venditori ambulanti che allestiscono l'area commerciale all'aperto ogni lunedì e giovedì mattina offrendo merce di ogni genere a prezzi convenienti per tanti residenti e passanti.

Cartoni, buste, grucce per indumenti e imballaggi scartati dagli operatori sono abbandonati a terra e senza alcuna differenziazione dei materiali. Per molte ore restano sparsi tra marciapiedi e carreggiata e trasportati dal vento e dal passaggio dei veicoli tanto da ritrovarli anche nei terreni circostanti e lungo la pista di atletica con pesanti ricadute sul decoro di un'ampia zona del popoloso quartiere di Napoli Est.

La circostanza si verifica già da tempo. Il mercatino di viale Califano, con oltre centoventi operatori, coinvolge migliaia di persone dai rioni popolari posti a ridosso. Nonostante annunci e promesse l'area è servita soltanto da due bidoni per la raccolta dell'umido ma non ci sono rimedi adeguati per lo smaltimento di altri rifiuti che restano in strada per molte ore, spesso anche fino al giorno successivo. Non l'unico aspetto critico su cui lavorare: difatti, i venditori non hanno a disposizione alcun bagno e non c'è alcuna segnaletica che possa indicare la posizione di ogni commerciante nonostante i lavori eseguiti di recente.

Le micro-discariche di spazzatura rendono più oneroso il lavoro degli operatori dell’azienda comunale e complicano la battaglia quotidiana per assicurare pulizia e decoro alle ampie strade del quartiere che già fa i conti con incivili e delinquenti che scaricano illecitamente in strada ogni tipo di rifiuto.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino