Nola, parte il pellegrinaggio della statua della Madonna di Fatima

Arrivata allo stabilimento militare e trasferita alla chiesa del Convento dei padri Cappuccini

Nola, parte il peregrinaggio della statua della Madonna di Fatima
La statua della Madonna è arrivata presso il campo stella dello stabilimento militare Polo di Mantenimento Sud Pesante dell’Esercito Italiano a Nola, accolta dal...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La statua della Madonna è arrivata presso il campo stella dello stabilimento militare Polo di Mantenimento Sud Pesante dell’Esercito Italiano a Nola, accolta dal comandante Brigadiere Generale Roberto Nardone e dal cappellano militare don Francesco, a cura dell’associazione mariana Maria Santissima di Fatima di Napoli, diretta da Pasquale Zerlengo, e trasportata a spalla dai fedeli fino alla chiesa del Convento dei Cappuccini dove resterà fino al 13 maggio per le solenni celebrazioni in onore della prima apparizione a Fatima.

La statua è stata commissionata nel 1975 a padre Camillo Paolo Guerra e partita per una peregrinazione perpetua grazie all’associazione che nasce a Napoli per la devozione di Pasquale Zenrlengo, padre Emanuele Amati, Umberto Ruggieri e Bruno Visone. Nel 1994 la statua viene incoronata solennemente dal Cardinale Michele Giordano.

A Nola la statua è accompagnata da un reliquiario che porta tre reliquie, due reliquie di frammenti ossei del beato Francesco e di Giacinta e un frammento di legno del leccio dove la Madonna si poggiava sopra. Dopo Nola la statua proseguirà il 13 sera per la parrocchia di sant’Alfonso e san Gerardo a Miano, dal 22 presso la comunità parrocchiale della Santissima Annunziata a Fonseca fino alla chiusura del mese mariano per poi partire alla volta della Diocesi di Reggio Emilia. 

Il Polo Mantenimento Sud Pesante di Nola invece, ospitato presso la caserma “Carlo Cervelli”, opera il mantenimento a 360° dei sistemi d’arma di competenza, ovvero scafo, artigleria, ottica, elettronica, opto-elettronica, impianti NBC e trasmissioni. Al Polo sono affidati infatti, compiti di mantenimento in efficienza di materiali, mezzi e relativi equipaggiamenti in dotazione alle unità dell’Esercito dislocate sul territorio nazionale e nei teatri operativi. Il Polo da tempo si apre alla città ed ha già sottoscritto una convenzione con l'Asl N3 Sud per le donazioni del sangue presso l'ospedale di Nola da parte dei militari di stanza e del personale civile.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino