Terme di Baia, crolla parte delle mura: verifiche statiche in tutta l'area

crollo nelle Terme di Baia
Nelle Terme di Baia è crollata parte di una struttura adiacente un muro perimetrale. Area delimitata, in corso un sopralluogo di tecnici e vigili del fuoco con il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Nelle Terme di Baia è crollata parte di una struttura adiacente un muro perimetrale. Area delimitata, in corso un sopralluogo di tecnici e vigili del fuoco con il direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano. «Nella serata di venerdì 26 febbraio, all’interno del Parco archeologico delle Terme di Baia, si è verificato il distacco di una porzione di muratura prossima alla zona perimetrale del Parco – riporta una nota - La struttura, che si trova in un’area già preclusa dai percorsi di visita, era stata in passato oggetto di interventi conservativi, di una parziale messa in sicurezza ed era sotto monitoraggio». I controlli sono proseguiti per tutto il giorno. «Da questa mattina sono in corso verifiche da parte dei tecnici del Parco per valutare le cause puntuali che hanno determinato tale fenomeno, per controllare la situazione statica dell’intera area, anche con l’ausilio dei Vigili del Fuoco. E per definire e avviare le procedure di emergenza per la messa in sicurezza e il recupero della porzione di struttura oggetto di distacco», conclude la direzione del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Il tratto era stato oggetto di un precedente intervento di restauro.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino