Neapolis al tempo dei greci: ecco la prima ricostruzione di Napoli in 3D

Neapolis al tempo dei greci: ecco la prima ricostruzione di Napoli in 3D
Volete vedere Napoli come era al tempo dei greci? Volete entrarci dentro, dare uno sguardo ai principali edifici, perdersi tra l'acropoli e il Pryttaneion, compiere una...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Volete vedere Napoli come era al tempo dei greci? Volete entrarci dentro, dare uno sguardo ai principali edifici, perdersi tra l'acropoli e il Pryttaneion, compiere una passeggiata inedita? Virtuale, chiaramente. «Ma filologica all'80%», dice il creatore di questo tour impossibile: si chiama Marco Mellace e con Napoli non ha molto a che fare «a parte un grande amore per la città che conosco da visitatore» - essendo di Ladispoli. È un docente di sostegno in un istituto superiore e ha realizzato la riproduzione in 3D della metropoli come progetto didattico, aprendo un canale tematico su Youtube dove si trovano altre sue operazioni del genere con Sparta, Taranto, Crotone e Selinunte.


Questo ha come titolo «Neapolis 2.0» ed è una delle prime ricostruzioni, se non la prima, della città magnogreca in 3d. Parte da una veduta dall'alto: il nucleo meridionale di quella che diventerà Napoli é boscoso e circondato dai due rami del Sebeto. Sullo sfondo si riconosce un Vesuvio prima delle eruzioni catastrofiche, ancora integro, senza monte Somma.



Il filmato, quasi 12 minuti, si abbassa sull'abitato che contava 30.000 persone. Partendo da Nord, compaiono due templi, uno dedicato alla sirena Partenope e l'altro a Ebone, divinità locale. «Per i fregi dei templi mi sono orientato su esempi dell'epoca, soprattutto quelli di Paestum», ammette Mellace, che non è uno storico. Al centro si nota un grande piazzale, l'agorà di Neapolis da dove partiva la processione delle «lampadoforia», fiaccolata rituale di cui non è ancora chiaro il tragitto: «Alcune ipotesi dicono andasse verso il mare, altre verso l'acropoli che si trovava in alto a sinistra». Sull'agorà, il Pryttaneion, con la fiamma sacra che non veniva mai spenta. Della Napoli di adesso restano le tre «plateie», che in epoca romana diverranno i decumani; quella centrale corrisponde a via dei Tribunali, accanto i 21 «stenopoi» che la tagliano perpendicolarmente.


«Qualche amico di Napoli ha notato l'assenza dell'isolotto di Megaride. Ma fa parte di un'altra località, propriamente detta Partenope. Conto di realizzare entro fine anno la ricostruzione completa», assicura Mellace che ha potuto contare sulla consulenza di un amico greco, lo studioso Andreas Arcadios. Con una finalità: «Avvicinare gli allievi allo studio della storia con esempi vivi. Ma anche offrire uno strumento agli archeologi. Il mio sogno sarebbe esporre questi filmati al Mann». Leggi l'articolo completo su
Il Mattino