Pozzuoli e l'allarme bradisismo: ​«Non ci muoviamo, restiamo qui»

Pozzuoli e l'allarme bradisismo: «Non ci muoviamo, restiamo qui»
Non si nasce invano sopra un vulcano. Se vivi nei Campi flegrei, lo sai: tocca ballare. Si muove la terra e fa il suo mestiere. Nessuno se ne lamenti. Ma quando all'alba, la...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Non si nasce invano sopra un vulcano. Se vivi nei Campi flegrei, lo sai: tocca ballare. Si muove la terra e fa il suo mestiere. Nessuno se ne lamenti. Ma quando all'alba, la scossa sale di magnitudo e si accompagna a un boato sinistro, il cuore batte più forte. È stata una notte come non si vedeva da molti anni, tra Agnano e Pozzuoli. Dalle 3.32 alle 7.39 di ieri mattina 70 scosse. Dal primo marzo fino a ieri erano state solo sei. Tutte lievi, tranne quella delle 5.26 di ieri che, con una magnitudo di 2,5 a 1,3 km di profondità, per sessanta secondi, ha tirato giù dal letto gli Astroni, Agnano, Soccavo per arrivare fino a Pozzuoli e Quarto. Nessun danno ma la tachicardia, sì. Ai più anziani sono tornati in mente il 1970 e il 1983, quando il bradisismo, nelle sue fasi più acute, si annunciava proprio così. Uno sciame notturno, una scossa forte, un boato. «Ma adesso non c'è da allarmarsi si è precipitata a rasserenare gli animi la direttrice dell'Osservatorio vesuviano, Francesca Bianco - Gli eventi rientrano nello stato di allerta gialla, nel trend della vita del vulcano». Ma il bradisismo non si ferma mai. Il sollevamento continua inesorabile: 0,7 centimetri al mese. Il segno si va a leggere, come sempre, sulle tre colonne del Serapeo romano, i resti del mercato costruito dai Flavi nel primo secolo dopo Cristo e termometro della rabbia sismica flegrea. I tre blocchi di marmo a ridosso del porto sono rimasti millenni sotto il livello del mare. Poi sono riemersi, con tanto di microrganismi marini, poi ancora sommersi. Un'altalena secolare, con le colonne che portano le tacche della paura di Pozzuoli. Su e giù. E negli ultimi tempi si va su. Trentaquattro centimetri dal gennaio 2014; quindici negli ultimi due anni.


 

SEGNALI DAL MARE
«Mi ricordo il bradisismo degli anni passati», dice Gerardo Di Girolamo, anziano barista sul porto di Pozzuoli. «La paura c'è sempre, non ci si abitua mai. Però sappiamo riconoscere i segnali. La scossa pesante di stamattina l'ho sentita ma non è quella che mi spaventa. È il rumore. Io me lo ricordo quel boato, è come se la sentissi salire dalla pancia della terra». Se è vero, come raccontava il più grande narratore della caldera sismica flegrea, il compianto Franco Mancusi, che «i terremoti sono l'effetto inevitabile del bradisismo e non viceversa», allora l'occhio di tutti, almeno a Pozzuoli, dove sono vivi i ricordi dei danni di Rione Terra e di via Napoli, dello svuotamento dei quartieri, del cambio dei connotati, va proprio a questo curioso meccanismo di sollevamento. Il monitoraggio arriva sempre dal mare, risorsa in questo caso inestimabile. La linea di costa appare sollevata a Bagnoli, a via Napoli, nel porto di Pozzuoli: ci sono vecchie barche ormai del tutto all'asciutto, scalette di ferro corrose dalla ruggine completamente fuori dall'acqua, linee di roccia emerse: se quello è il termometro, la febbre c'è.

CHE FARE?

«Si dice che se viviamo qui dobbiamo abituarci riflette Mariangela, una studentessa di Bagnoli ma vale fino a un certo punto. Sappiamo che la zona è sismica ma non vogliamo morirci. Io sono stata svegliata dal boato più che dal terremoto. Ho sentito la porta vibrare con forza, sembrava che qualcuno la stesse sbattendo». «Non si può prevedere niente dice con più filosofia una signora anziana di Pozzuoli quindi è inutile che ci preoccupiamo. Qua in una notte è spuntato il Monte Nuovo, lo sappiamo che ci sta un mare di lava sotto i nostri piedi». «Negli anni Ottanta ricorda Mario Capuani me ne sono andato. Il bradisismo fece così paura che lasciammo le case e ci trasferimmo tutti a Marano. Ma poi io sono tornato. Questa terra non ci può lasciare. Questa volta non mi faccio fregare. Mantengo la calma e rimango. Sono fenomeni periodici, vanno e vengono. Non possiamo fare niente». Eppure qualcosa si potrebbe fare: il perimetro più critico della caldera è quello circoscritto tra la Solfatara, il porto, Lucrino e Via Napoli. Qui tutto è in movimento e il terremoto non è una calamità, una cosa oscura che viene dal nulla: è una certezza. Terra viva che chiede attenzione. Ma proprio qui, attirati dalla bellezza, nei periodi di calma, vanno a insediarsi ville e palazzi salvo gridare di paura quando all'alba la lava si mette in moto. La grande crisi del bradisismo degli anni Ottanta si annunciò a novembre del 1982 con il sollevamento di qualche centimetro e lievi scosse, proprio come adesso. Poi il 18 gennaio del 1983 una scossa breve e intensa preceduta da un boato. Proprio come quella di ieri. Magnitudo 2,5. Come quella di ieri. Da allora, un dramma che è durato tutto l'anno: venticinque centimetri di sollevamento, danni a case e tutti a dire «non è come il 1970». Più o meno come oggi tutti si affrettano a dire che non è come il 1983. Speriamo. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino