Il ministro Sangiuliano in Campania: «12 milioni per Caivano, la cultura sia diffusa»

Il ministro della cultura parla a Paestum

Il ministro Gennaro Sangiuliano a Benevento
«Abbiamo stanziato 12 milioni di euro per Caivano perché sono convinto di questo: la cultura deve essere un qualcosa di diffuso su tutti i territori, cioè la...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Abbiamo stanziato 12 milioni di euro per Caivano perché sono convinto di questo: la cultura deve essere un qualcosa di diffuso su tutti i territori, cioè la cultura non va concentrata soltanto in alcuni luoghi iconici, Venezia, Firenze, Napoli oppure Milano, come è giusto fare e proseguiremo anche lì a lavorare tantissimo. La cultura deve essere un fatto diffuso in tutti i territori perché secondo me possiamo affermare l'esistenza di un diritto universale diffuso alla cultura».

Lo ha detto a Paestum il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. «E perché un diritto dei cittadini alla cultura? Perché la cultura - ha proseguito - eleva la qualità della vita di una comunità. La qualità della vita è data dal funzionamento dei servizi, quindi la sanità, la scuola, l'università, i trasporti, l'ambiente dà molto in termini di qualità della vita.

Ma credo che in termini di qualità della vita dia molto anche la cultura, cioè se tu vivi in un luogo dove c'è promozione culturale e dove c'è cultura, certamente migliora la tua qualità della vita. Noi dobbiamo evitare lo spopolamento del Sud, quindi il Sud deve offrire una buona sanità, trasporti adeguati, deve dare un valore urbano al suo territorio, deve avere rispetto dell'ambiente, ma deve dare anche cultura».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino