Sorrento, nel porto spunta il cimitero di copertoni e gommoni

Sorrento, nel porto spunta il cimitero di copertoni e gommoni
SORRENTO - Una ventina di copertoni abbandonati e gettati in mare: così lo specchio d'acqua di Marina Piccola era stato vergognosamente ridotto a "cimitero"...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SORRENTO - Una ventina di copertoni abbandonati e gettati in mare: così lo specchio d'acqua di Marina Piccola era stato vergognosamente ridotto a "cimitero" di rifiuti ingombranti di ogni genere. Non solo pneumatici di automobili, infatti, ma addirittura gommoni, biciclette, barili e passerelle. A rimuoverli, questa mattina, sono stati i volontari impegnati dall'assessorato comunale all'Ambiente in una radicale bonifica del porto di Sorrento e delle aree circostanti. In totale sono state recuperate e smaltite più di due tonnellate di immondizia che si sommano alle decine già eliminate nel corso delle ultime settimane.

 
Insieme al personale della Coport e sotto la supervisione della Guardia Costiera di Sorrento, i subacquei hanno ripulito la zona che dovrebbe fungere da "biglietto di presentazione" per le migliaia di turisti che raggiungono la città a bordo degli aliscafi o che proprio da Marina Piccola si imbarcano alla volta di Napoli o delle isole del golfo. Oltre i copertoni, sono stati portati via tubolari, nasse, passerelle e altri rifiuti in plastica e ferro. Sulla terraferma, invece, sono stati rimossi quattro gommoni abbandonati e una piccola imbarcazione. L'immondizia, infine, è stata affidata a Penisolaverde, società che si occupa dello gestione dei rifiuti in città, per le operazioni di smaltimento.

«Oggi - sottolinea Luigi Di Prisco, consigliere comunale con delega all'Ambiente e alla Risorsa Mare - abbiamo bonificato un tratto del porto di Sorrento particolarmente rilevante sotto il profilo turistico. Le operazioni di pulizia degli arenili e di bonifica delle spiagge proseguiranno a fasi alterne anche durante l'inverno: servono costanza e decisione non solo per rendere la nostra città sempre più accogliente per i turisti, ma anche per lasciare alle future generazioni un mare più pulito e un ambiente migliore di quelli attuali». Leggi l'articolo completo su
Il Mattino