Università Federico II di Napoli, gli studenti occupano il rettorato

“Stop accordi con Israele” si legge su un grosso striscione affisso sulla facciata principale di Corso Umberto I

Università Federico II
Blitz della Rete Studentesca per la Palestina di Napoli all’università Federico II. Un gruppo di attivisti ha occupato questa mattina la sede del rettorato centrale...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Blitz della Rete Studentesca per la Palestina di Napoli all’università Federico II. Un gruppo di attivisti ha occupato questa mattina la sede del rettorato centrale dell’ateneo. “Stop accordi con Israele” si legge su un grosso striscione affisso sulla facciata principale di Corso Umberto I.

«Abbiamo deciso di porre in essere un’azione forte occupando gli uffici del rettorato come è già avvenuto a Roma, a Torino, a Bologna - spiegano in una nota i promotori della protesta - Siamo stanchi di attraversare i nostri atenei mentre vengono raccontate bugie su bugie, mentre i luoghi del sapere vengono militarizzati da una parte – sdoganando un linguaggio bellico più che preoccupante – e depoliticizzati».

Gli attivisti danno poi appuntamento alle 12.00 per una conferenza stampa per documentare la propria protesta negli spazi della sede centrale attualmente in occupazione, asserendo che porteranno avanti la loro battaglia fino ad acquisita garanzia di rescissione degli accordi tra l’università presieduta dal rettore Matteo Lorito e lo stato d’Israele.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino